‘Verso un’integrazione del mercato europeo del lavoro, il contributo d’Eures’, è il tema del Convegno all’Hotel Marche di Senigallia al quale dal 20 al 22 marzo parteciperanno gli euroconsiglieri italiani e delle regioni transfontaliere austriache e francesi di Eures: la rete europea per i servizi all’impiego e per l’incrocio domanda-offerta di lavoro fra i Paesi comunitari oltrechè Islanda e Norvegia.
L’iniziativa é divisa in tre sessioni; all’ultima, dedicata all’apertura d’uffici Eures da parte degli Enti locali – almeno uno per provincia –, parteciperanno dirigenti ed amministratori marchigiani e sarà presente l’assessore regionale Cristina Cecchini.
Il Convegno, il primo di Eures Italia nelle Marche, è promosso dal Ministero del Lavoro, dall’Isfol, oltreché dalla Regione Marche dove hanno sede Eures Marche e l’euroconsigliere Giuseppe Trotta, uno dei 520 operanti in 17 nazioni.
Lo sviluppo equilibrato e duraturo dell’Europa passa per la libera circolazione professionale, con l’ottica di un grande mercato del lavoro non discriminante tra lavoratori degli Stati membri; non a caso il Parlamento comunitario ha proposto di dare ad Eures il ruolo di ‘servizio europeo di collocamento’.
Libera circolazione d’informazioni sull’incrocio domanda-offerta di lavoro, di conseguenza: un obiettivo che implica profonda cooperazione fra servizi dell’impiego dei vari paesi e fra i soggetti regionali attivi nelle questioni dell’occupazione, compreso il sistema delle imprese.
Eures ha il proprio fulcro a Bruxelles dove opera anche una banca dati aggiornata con 25 mila offerte d’impiego verificate e garantite da Eures stesso – le aziende che non assicurano gli standard escono dal circuito -; la forza motrice sono gli euroconsiglieri a cui spetta orientare, consigliare ed assistere, anche individualmente, le persone interessate alla mobilità e le imprese in cerca su base internazionale di professionalità adatte.
Una rete ed un serbatoio umano che forniscono conoscenze anche sulle condi-zioni di vita e lavoro, grazie ad un collegamento costruito con frequenti incontri d’aggiornamento – il convegno, con la presenza di euroconsiglieri transfrontalieri, rientra in questa strategia – o in tempo reale tramite Internet (www.europe.eu.int\jobs\eures).
Gli operatori provengono dai servizi all’impiego, oppure dalle associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro: all’iniziativa di Senigallia ne interverranno 150, venti dei quali provengono da regioni transfrontaliere e presenteranno i siti, i piani d’attività e le borse lavoro dei progetti Transtirolia, Eurazur, Euralp e Transalp.
(fb)
|