La qualità dei servizi turistici e la professionalità dei marchigiani hanno conquistato la Baviera. Mare, arte ed enogastronomia sono i “biglietti da visita” più apprezzati dal mercato tedesco. Una conferma, gradita e non scontata, si è avuta nei giorni scorsi, durante la Fiera internazionale Cbr di Monaco di Baviera. Dal 17 al 25 febbraio, le Marche sono state le protagoniste della prestigiosa manifestazione, sia nell’ambito dello “Spazio Italia” (lo stand espositivo curato dall’Enit), sia nel corso della serata di gala all’Hotel Konigs, a Monaco di Baviera. “La serata – ha sottolineato l’assessore al Turismo, Lidio Rocchi - ha offerto al turismo marchigiano un’ulteriore grande opportunità di mettersi in mostra. Il livello degli ospiti (opinion leader, giornalisti, tour operator della Baviera) e il riconoscimento del grado di professionalità raggiunto, hanno confermato come la nostra regione rappresenti una delle mete preferite dai vacanzieri, dai turisti e dagli uomini d’affari della Baviera”.
Quello della Germania, d’altronde, è un mercato importante per la nostra regione: registra 80 mila arrivi e 500 mila presenze; il 40 per cento di questo flusso proviene dalle Baviera, raggiungibile - ancora più facilmente - grazie ai tre voli giornalieri della “Air Dolomiti – Lufthansa” da Falconara. La Fiera internazionale di Monaco è tradizionalmente una delle più importanti per il nostro turismo. Ha coinvolto una ventina di operatori marchigiani, che si sono presentati agli operatori bavaresi. “Le iniziative in programma, organizzate dalla Regione e da associazioni turistiche – ha commentato Rocchi - hanno rappresentato un importante momento di incontro con il mercato tedesco e con le testate giornalistiche più prestigiose, e hanno posto le Marche all’attenzione del turismo, individuale e organizzato, di quell’importante bacino rappresentato dalla Germania”. Durante la fiera è stato presentato, tra l’altro, il sito Internet, in lingua tedesca: “diemarken.com”, realizzato dalla Regione Marche con specialisti di settore in campo internazionale, per poter fornire notizie turistiche ponendosi, soprattutto, “dalla parte di chi domanda e non solo da quella di chi risponde”. L’iniziativa informatica ha riscosso notevole interesse e riconoscimenti lusinghieri da parte dei bavaresi. Grande successo ha avuto la serata di gala (addobbata con ginestre e profumi di lavanda), durante la quale la lirica, i piatti e i vini tipici (dal brodetto al verdicchio) sono stati protagonisti indiscussi. Tra le autorità presenti, il console d’Italia, Vittorio Tedeschi, la signora Gabriele Weishaupl (general manager dell’Oktoberfest e vicepresidente dell’Associazione turistica nazionale), il direttore della Fiera di Monaco, sig. Demisch, rappresentanti dell’Enit, dell’Adac (l’Automobile club tedesco, con 14 milioni di soci) e delle maggiori testate giornalistiche (Suddeutsche Zeitung, Bayerischer Rundfunk – prima televisione della Baviera – Abendzeitung e della prestigiosa Bild). La televisione bavarese e la carta stampata hanno ospitato immagini e servizi sulla nostra regione. Non a caso, durante la serata di gala, sono stati premiati i due concorrenti che hanno vinto una trasmissione dell’emittente televisiva Rtl dedicata alle Marche: in palio c’erano due soggiorni nella Riviera del Cònero. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con le associazioni della Riviera del Cònero, di Porto Recanati, di Matelica, delle Grotte di Frasassi, di Offagna (per i costumi storici) e con l’Arena Sferisterio (due gli artisti presenti: la soprano Nizza Amarilli – prossima Aida nell’edizione estiva del Macerata Opera – e la mezzosoprano Anna Maria Chiuri, recente interprete di “Trovatore” al Teatro alla Scala di Milano. Al piano: il maestro Francesco Rosa). [r.p.]
|