Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
22/02/2001

LE PRINCIPALI MOSTRE DELLE MARCHE

Dopo la mostra di Ascoli sui "Piceni Popolo d’Europa" che ha fatto registrare un’affluenza record di 44 mila visitatori in poco più di dieci mesi di apertura, la più visitata è quella sui Bronzi Dorati di Pergola, con oltre 18 mila presenze in dieci mesi, ma occorre tener presente che il biglietto è valido anche per la visita al Museo della città e ad altre iniziative concomitanti. Discreta anche l’affluenza nella mostra di Recanati su Giacomo Leopardi, con 8 mila paganti in venti mesi. Tutte le altre rassegne marcano un forte distacco dalle prime in classifica. Di seguito, si riporta la classifica delle principali mostre in corso nella regione; l’elenco, solo parzialmente completo per la difficoltà di reperire le informazioni necessarie, comprende i dati ufficiali relativi all’affluenza del pubblico e notizie utili a coloro che sono interessati a visitare le esposizioni. Per maggiori informazioni, consultare il sito internet: www.musei.online.it. Pergola, Bronzi Dorati di Pergola. Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola, Largo San Giacomo. Il museo ospita l’unica statua bronzea dorato di epoca romana esistente al mondo. Dal 9 aprile 2000, ultima data di ritorno dei Bronzi da Ancona, ad oggi, i visitatori sono stati 18.466. La mostra rimarrà aperta fino al 31 marzo, quindi il monumentale complesso sarà trasferito al Museo Archeologico Nazionale di Ancona; il costo del biglietto di ingresso, valevole anche per l’esposizione di statue lignee dal XV al XVII secolo, è di lire 12 mila. Orario di apertura: 9.30-12.30; 15.30-19.30; chiuso il lunedì. La mostra è visitabile anche sul sito: www.bronzidorati.com Info: 0721/734090. Recanati, Giacomo, la vita, nascita e maturazione di un genio. Casa Leopardi, via Leopardi ,14. E’ una delle mostre che Palazzo Leopardi ospita periodicamente, per far conoscere aspetti dell’opera del poeta. Esposti oggetti, libri, manoscritti e lettere autografe appartenuti al giovane Giacomo Leopardi. Orario di apertura: tutti i giorni: 9.30-12.30;14.30-17.30. Inaugurata nel giugno ’99, la mostra è stata visitata da circa 8 mila persone. Ancora da definire la data di chiusura. Il costo del biglietto di ingresso è di lire 7 mila. Info: 071/7573380. Recanati-Loreto, Itinerario d’Arte dal ‘300 al ‘600. Museo Civico Villa Colloredo Mels, via Gregorio XII, Museo Santa Casa di Loreto. In mostra, fino al 30 aprile, decine di opere, tra cui dipinti di Lotto, Mantegna, Carlo da Camerino, Guercino, Reni, Durer, Annibale Carracci, Luca Signorelli, Ludovico Urbani, il Sassoferrato. Nei primi 58 giorni di apertura, i visitatori sono stati circa duemila. Orario: martedì-venerdì: 9.00-12.00; 15.00-19.00; sabato-domenica: 9.00-13.00; 15.00-20.00, chiuso il lunedì. Ingresso: lire 9 mila. Info: 071/7570410. Osimo. I Kouroi Milani-Ritorno ad Osimo. Palazzo Campana, P.zza Dante,5. In mostra le due statue greche in marmo di epoca arcaica conservate ad Osimo fino al 1902. Dal primo marzo, esposti anche il Kouros di Pioraco e il Kouros di Marzabotto. L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 30 giugno, ripercorre, nell’ambito del progetto "Piceni popolo d’Europa", la presenza dell’arte greca sul territorio regionale. Nei primi 89 giorni di apertura, i visitatori sono stati un migliaio. Orari di apertura: giorni feriali: 17.30-19.30;festivi: 10.00-12.30. Ingresso: lire 5.000.Info: 800228800. .