Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
30/10/2000

IMMIGRAZIONE: PARERE FAVOREVOLE DELLA CONSULTA AL PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI 2000.

Tra breve andrà all’esame della giunta regionale il Piano degli Interventi a sostegno dei diritti degli immigrati per l’anno 2000. In linea con un’attività di consultazione delle parti che l’assessorato ai Servizi sociali sta conducendo per ogni proposta di intervento ( Piano sociale, Piano degli interventi a favore dell’adolescenza), anche il programma 2000 sull’immigrazione è stato sottoposto in due recenti incontri al confronto dei rappresentanti della Consulta regionale, per una condivisione delle problematiche con i soggetti direttamente interessati. Nel corso delle riunioni l’assessore ai servizi sociali e all’immigrazione, Marcello Secchiaroli, ha illustrato la proposta ai membri della Consulta e ai rappresentanti degli Enti locali, sottolineando il metodo innovativo del Piano 2000: in primo luogo, l’assegnazione delle risorse ai quattro ambiti territoriali, coincidenti con le Province, per la realizzazione dei piani territoriali provinciali in base all’incidenza del numero di immigrati sul totale della popolazione, un metodo che consentirà un migliore utilizzo dei finanziamenti; la piena integrazione degli interventi a sostegno degli immigrati nel più generale Piano sociale; l’applicazione delle linee guida elaborate dal Ministero per la stesura dei Piani regionali che utilizzano le quote del Fondo nazionale per le politiche migratorie; le nuove modalità di presentazione dei progetti da parte degli Enti locali. “ A parte la mia personale soddisfazione per l’elezione di una donna alla carica di presidente della Consulta - ha esordito Secchiaroli – trovo estremamente positivo e costruttivo questo metodo di lavorare per costruire insieme le nuove politiche per l’immigrazione. Solo stando vicino alle esigenze si possono comprendere i reali problemi degli immigrati e rendere più efficaci gli interventi, privilegiando, per una concreta politica di integrazione, la comunicazione diretta tra le stesse associazioni e con l’Ente Regione.” La Consulta si è espressa favorevolmente sui contenuti del Piano degli interventi dopo un approfondito confronto, nel corso del quale le associazioni degli immigrati hanno evidenziato l’esigenza di maggiori finanziamenti da destinare soprattutto alla realizzazione di progetti in favore dell’emergenza abitativa e di centri multiculturali. Altre necessità sottolineate, la disponibilità dei contributi in tempi relativamente brevi dalla presentazione dei progetti e di avere a disposizione una “mappa” dei servizi in favore degli immigrati già esistenti sul territorio. L’assessore Secchiaroli ha poi fatto presente ai membri della Consulta, che per quanto concerne i contributi, le Associazioni di immigrati usufruiscono per l’anno in corso di fondi regionali, ma dal prossimo anno, in base alle direttive nazionali, sarà obbligatorio iscriversi al Registro Nazionale delle Associazioni di immigrati per poter accedere alle provvidenze messe a disposizione dallo Stato. Nella prima riunione era all’ordine del giorno, l’elezione del presidente, del vicepresidente e del comitato esecutivo della Consulta regionale. Alla carica di presidente è stata eletta: Solange Maria da Silva Coimbra, dell’Associazione dei Brasiliani in Italia; vicepresidente Nanmonday Kokou Vincent dell’Associazione Togolesi. Consultori del Comitato esecutivo sono stati eletti: Donatella Linguiti, rappresentante UPI e assessore ai servizi sociali della Provincia di Ancona; Massimo Rossi, rappresentante ANCI per il Comune di Grottammare; Salomon Mebratu dell’Associazione Eritrei nelle Marche, Daniel C. Amanze del Centro Servizi Immigrati Marche e Sally Kane, rappresentante della CGIL. (ad’e)