Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
27/10/2000

FORMAZIONE PROFESSIONALE: AL VIA LA CONSULTAZIONE PER L’ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE REGIONALI

Si apre la fase della consultazione con i rappresentanti degli enti pubblici, delle categorie sociali, economiche e del mondo della scuola per l’accreditamento delle strutture regionali della formazione professionale. Testo base del confronto, che si concluderà entro la metà del mese di novembre, sarà il progetto Athena col quale sono stati definiti gli indirizzi sull’accreditamento delle strutture, sull’obbligo formativo e sull’apprendistato. Il documento sarà sottoposto all’esame delle organizzazioni sindacali, quindi alla consultazione dei soggetti firmatari del Patto per il Lavoro e alla concertazione con le amministrazioni provinciali. L’iter consultivo si chiuderà con un convegno di carattere politico-istituzionale al quale parteciperanno anche le agenzie formative pubbliche e private della regione. “ L’obiettivo - sottolinea Cristina Cecchini, assessore regionale alla Formazione Professionale – è migliorare la qualità dell’offerta formativa, con la definizione di una serie di princìpi guida e di requisiti minimi validi per tutto il territorio regionale che rispondano alle esigenze dello sviluppo socioeconomico delle Marche”. La legge sul riordino della formazione professionale stabilisce che la gestione delle attività formative finanziate con denaro pubblico possa essere affidata esclusivamente ad istituti di istruzione secondaria ed enti privati che abbiano determinati prerequisiti. Fanno eccezione le attività di formazione continua che le imprese svolgono a favore del proprio personale. Nelle Marche le funzioni in materia sono state attribuite alle Province; restano invece alla Regione le funzioni di indirizzo, programmazione, coordinamento e controllo. A partire dal 2003, per usufruire dei finanziamenti del Fondo Sociale Europeo (FSE), tali strutture dovranno però essere regolarmente accreditate. Di qui l’importanza di definire un dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (Daform) che vogliano usufruire dei finanziamenti pubblici. Il dispositivo – è scritto nel progetto Athena - integra il sistema nazionale di accreditamento, uniformandosi alle specifiche necessità del sistema formativo regionale. A tale scopo, precisa, oltre ai princìpi guida, l’ambito di applicazione, gli standard minimi, le procedure di valutazione, le modalità generali di accreditamento e definisce anche le procedure di sospensione o di revoca delle strutture dall’albo dei soggetti accreditati. Il dispositivo di accreditamento entrerà in vigore, in via sperimentale, sin dalla fase di programmazione delle attività formative per l’anno 2002.