Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
13/10/2000

RUSSIA E MERCATO DELLE CALZATURE. SEGNALI DI FIDUCIA.

Segnali più che confortanti quelli che vengono dal Pianeta russo: è quanto risulta dalla ricerca presentata oggi a Porto San Elpidio, a villa Baruchello, dedicata in particolare al mercato delle calzature. Si tratta di uno studio frutto della collaborazione tra Regione Marche e Istituto del Commercio Estero-ICE di Roma, con il quale è stato siglato un Accordo di Programma per l’internazionalizzazione. Aristide Martellini dell’ICE ha sottolineato che le Marche sono al secondo posto nella graduatoria delle Regioni italiane per l’impegno su questo fronte. E la Federazione russa è sicuramente - ha detto nel suo intervento introduttivo il vice presidente Gian Mario Spacca - una delle aree, a cui le Marche guardano con interesse, insieme all’Estremo Oriente e al sud-America. Non a caso infatti in queste tre aree – a Mosca, Shangai e Buenos Aires - è stato istituito un Ufficio- Antenna (la responsabile dell’Antenna di Mosca, dott.ssa Olga Dmitrieva, era presente all’incontro) : “proprio per assicurare – ha detto Spacca – un sistema di relazioni stabili e strutturate. Solo con strumenti come questi, che si muovono a diretto contatto con le realtà, è infatti possibile individuare un pacchetto di proposte in grado di trasformare la politica di internazionalizzazione in concreti progetti operativi.” Tra questi, oltre allo studio di mercato presentato oggi, c’è anche uno stage di formazione professionale per manager russi e iniziative volte a favorire i rapporti tra gli imprenditori delle due realtà. Infatti è ormai evidente – ha sottolineato Spacca – che la politica di esportazione non è che uno degli elementi della più generale politica di internazionalizzazione. Concetto questo ripreso anche da Sergio Rossi, per l’Istituto russo di diritto e economia, che ha esplicitamente detto che nel futuro dei rapporti con la Russia ci sono le jointe-venture. Ed ecco perché lo studio presentato si sofferma in maniera particolare sull’analisi delle singole Regioni russe, esaminando le potenzialità in termini di consumi e di investimenti, così come prende in considerazione, con apposite schede, la situazione delle fabbriche produttrici di scarpe, un utile sistema per conoscere la realtà produttiva locale in questo settore. Nella sostanza la ricerca fornisce l’indicazione di DOVE ci sono le potenzialità del sistema e CHI sono i soggetti che vi operano. La ricerca, dopo un’ampia disamina del mercato russo, prende in considerazione la situazione dopo la crisi del 1998. Il quadro attuale è positivo e in netta ripresa. Nei primi otto mesi del 2000 c’è stata una crescita del 7 per cento dell’economia rispetto all’anno scorso e, in termini di investimenti, un aumento del 17 per cento. Nel primo trimestre 2000, gli stessi indicatori dello sviluppo commerciale sono migliorati sensibilmente e ad aprile, oltre i 2/3 delle regioni russe indicavano un aumento delle vendite al minuto rispetto allo stesso trimestre del 1999. L’elemento che sta facendo da volano all’economia è l’aumento del costo del petrolio, essendo la Federazione russa un paese produttore. Per quanto riguarda il settore calzaturiero nei primi 3 mesi del 2000, la ripresa è sensibilissima: la produzione è stata superiore sia ai livelli del 1998, sia al primo trimestre 1997. Basti guardare questo dato: la variazione del 2000 sull’anno precedente è stata di +45,2 %. Sono 145 milioni gli abitanti e 400 milioni all’anno è la stima del potenziale di mercato, 30-32 milioni (anche se è un dato sicuramente sottostimato) è la produzione locale: quindi, come si vede, la forbice è elevatissima. La ricerca mette in luce che, anche se l’industria locale delle calzature si sta sviluppando, non copre mai le esigenze di una produzione medio-alta, che è quella che è in grado di garantire l’imprenditoria italiana e marchigiana. Un capitolo della ricerca è dedicato alle agevolazioni e alle leggi sia statali che regionali sugli investimenti stranieri: un utile vademecum per orientarsi nell’articolato e anche diverso “pianeta Russo”. (e.r.)