Il contributo può essere concesso a Comuni, Province, Comunità Montane, Istituti, Università e altri enti od organismi di diritto pubblico, nonché ad enti, istituzioni, associazioni ed altre organizzazioni di diritto privato senza scopo di lucro. Per i contributi richiesti da associazioni, istituzioni ed altre organizzazioni private occorre che queste siano attive da almeno un triennio e che, per notorietà e struttura possedute, diano garanzia di correttezza e validità dell’iniziativa.
Il contributo può essere concesso per iniziative che apportino valore alla società marchigiana nelle materie di competenza regionale proprie o delegate. Sono tenute in particolare considerazione le iniziative nei settori: culturale, turistico, scientifico, sociale, educativo, artistico, sportivo, ambientale ed economico, che si svolgano all’interno del territorio regionale e che concorrano alla valorizzazione e al recupero delle tradizioni regionali e locali.
Il contributo può essere concesso, in via eccezionale, anche per iniziative che si svolgano al di fuori del territorio regionale, purché di evidente prestigio e interesse per la Regione Marche.