MARCHE, ALLA BIT RACCONTATI I TANTI ‘TURISMI’ DELLA REGIONE
Da Maria Montessori al Giubileo Lauretano, dai paesaggi di Licini ai luoghi Sisto V, ai Festival dell’Appennino, agli eventi sportivi
A cura del Comune di Chiaravalle si è aperta la sessione pomeridiana della seconda giornata delle Marche alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo, Fiera Milano City (9-11 febbraio), con un focus sul metodo Montessoriano dal titolo “Dalle Marche all’Italia, dall’Italia al mondo: i 150 anni di Maria Montessori, la scienziata dei bambini” per il quale sono intervenuti il Sindaco Damiano Costantini e Francesco Favi, Assessore Cultura e Turismo. Dai relatori è stato approfondito, in particolare, il ruolo della figura di Maria Montessori nella progettazione di nuovi itinerari ispirati al turismo esperienziale, con al centro la Casa Natale della scienziata, intorno a cui si snodano percorsi e ruotano luoghi quali la sede comunale e l’antica abbazia cistercense.
Del rapporto con la terra ed i vari modi di raccontarla e viverla ne hanno parlato Giuseppe Forti, Sindaco di Monte Vidon Corrado, Daniela Simoni del Centro Studi Licini e Simona Teoldi, Dirigente PF Cultura Regione Marche, con una relazione dal titolo “La regione delle madri: i Paesaggi di Osvaldo Licini” focalizzato sulla Casa Museo del pittore come contenitore di eventi culturali tra cui la mostra “La Regione delle Madri”, dedicata ai dipinti dei paesaggi figurativi tipici della filosofia di Licini, immersa nel ‘paesaggio dell’artista’, la casa dove trascorse gli ultimi anni.
“Il Giubileo Lauretano, tra fede, arte e tradizione” è stato invece il tema al centro dell’incontro successivo a cura del Comitato per le Celebrazioni del 1° Centenario della proclamazione della Vergine Lauretana protettrice dell’Aviazione e di chi vola, a cui sono intervenuti il Vicario Generale della Delegazione Pontificia D. Bernardino Giordano, il Sindaco di Loreto Paolo Nicoletti, l’Assessore al Turismo Fausto Pirchio e il Colonnello Luca Massimi, Comandante del Centro Formazione Aeronautica di Loreto.
Nella relazione successiva si è parlato della collaborazione tra la Regione Marche e il Gruppo Editoriale Condè Nast nell’ambito della quale è stato presentato lo Speciale Marche della rivista “Traveller” in cui sono intervenuti l’Assessore regionale al Turismo Moreno Pieroni, il Dirigente del Servizio Sviluppo e Valorizzazione delle Marche Raimondo Orsetti, il Direttore editoriale di Traveller Luca Dini e Claudia Lanari, PO Comunicazione Marketing del Turismo e della Cultura della Regione Marche.
E’ stata poi la volta del “Festival dell’Appennino” dove il Presidente dell’Associazione Appennino Up Carlo Lanciotti e Valeria Nicu hanno illustrato la manifestazione, che negli ultimi anni ha avuto l’obiettivo di tenere alta l’attenzione sui luoghi del sisma, oltre a valorizzare i territori appenninici nella provincia di Ascoli Piceno con eventi enogastronomici ed escursionistici accompagnati da suggestioni artistiche, mentre Stefano Tulli ha illustrato le logiche nella creazione dei pacchetti turistici dell’Appennino.
Delle celebrazioni per il V° centenario di Papa Sisto V, con una relazione dal titolo “Il grande Pontefice Marchigiano” a cura dei Comuni di Montalto Marche e Grottammare, hanno parlato Fabio Urbinati, Consigliere Regionale, Enrico Piergallini, Sindaco di Grottammare, Daniela Tisi, Docente all’Università di Bologna, Daniel Matricardi, Sindaco di Montalto e Raffaele Tassotti del Comitato organizzatore.
A seguire è stato presentato “L’itinerario della bellezza nella provincia di Pesaro e Urbino” che comprende dodici Comuni, a cui sono intervenuti, tra gli altri, il Direttore di Confcommercio Marche Nord Amerigo Varotti, il Sindaco di Fano Massimo Seri, il Sindaco di Gabicce Mare Domenico Pascuzzi, il Sindaco di Gradara Filippo Gasperi, l’Assessore al Turismo del Comune di Fossombrone Gloria Mei, oltre a Sabrina Santelli, Assessore al Turismo del Comune di Pergola e Amilde Marini Assessore al Turismo del Comune di Cagli.
Su “Passi Azzurri”, una delle azioni del progetto di “Rinascimento Appennino”, che coinvolge 15 comuni della comunità montana dei Monti Azzurri, coinvolti nell’area del cratere, sono intervenuti Fabio Lambertucci, ideatore del progetto, e Fabio Cerolini che ha illustrato nello specifico il sito www.passiazzurri.it. Si è passati poi al tema del cicloturismo, con la presentazione della “Grande Via dei Parchi, ciclovia dell’Appennino pesarese e anconetano”, e della “Ciclovia turistica delle Aree Interne della Flaminia-Cesano” a cura del GAL Flaminia-Cesano, a cui hanno partecipato il Sindaco di Cagli Alberto Alessandri, Fabio Patrignani, Gian Alberto Luzzi e Alessandro Gualazzi del Consorzio Marche Bike.
La platea infine è stata accompagnata tra “I Borghi più belli delle Marche e le bandiere arancioni”, dove si è compiuto un vero e proprio viaggio virtuale nei luoghi più attrattivi della Regione, tema sul quale sono intervenuti, tra gli altri, il Consigliere regionale Boris Rapa, il Sindaco di Borgo Pace Romina Pierantoni, il Presidente dell’Associazione Borghi più belli d’Italia Amato Mercuri.
La giornata si è conclusa con una relazione su “I grandi eventi sportivi nelle Marche per il 2020”, condotto da Marco Ardemagni di Caterpillar - Radio Rai 2, a cui hanno partecipato Fabio Sturani, Delegato del Presidente della Regione Marche per lo sport e Fabio Luna, Presidente del CONI Marche.