In seguito ai diversi mutamenti che hanno interessato il territorio, tra cui anche quelli drammatici del sisma, la Regione ha approvato l’avvio di una fase di revisione della selezione dei luoghi precedentemente individuati.
In questa azione la Regione riserverà, un’attenzione particolare alle aree interne e a quelle inserite nel cratere, ciò anche al fine di contribuire con questo progetto a rispondere alle situazioni di difficoltà e isolamento che questi territori spesso soffrono.
Per i Comuni inseriti nel cratere, qualora il Museo o la Biblioteca siano inutilizzabili, si potrà presentare la candidatura di partecipazione al progetto anche per altri luoghi alternativi di socialità culturale/formativa quali: a) Teatri; b) Scuole; c) Centri di aggregazione o altri spazi collettivi pubblici in cui si possa svolgere con continuità attività culturale, purché rispondano ai criteri individuati per le due tipologie di connessione.
CRITERI E MODALITÀ' PER LE CANDIDATURE
Criteri e modalita candidature luoghi.pdf
La P.F. Beni e Attività Culturali si riserva in fase di definizione delle liste di richiedere ulteriori informazioni integrative relative sia agli aspetti organizzativi della struttura candidata, sia agli aspetti logistici e tecnici per verificare la fattibilità tecnica degli interventi previsti, in raccordo con la PF Informatica e Crescita Digitale.
Inoltre nella selezione delle strutture si terrà conto della distribuzione territoriale dei centri, dell’attenzione alle aree interne e ai Comuni inseriti nel cratere, in modo che l’investimento di rete sia al massimo ottimizzato e distribuito omogeneamente sul territorio regionale.
La domanda dovrà essere inviata unitamente alla Dichiarazione sostitutiva e al Documento di riconoscimento del Dirigente da caricare al termine della compilazione del modulo.
Modello di dichiarazione sostitutiva
L'ultimo giorno utile per l'invio della domanda è il 20 Dicembre 2017.
Domanda candidatura luoghi access point wi-fi
Modulo
Domanda candidatura centri videoconferenza
Modulo