Note: | BANDO DDS n. 648 del 21/10/2024 - D.G.R. 2 settembre 2024, n. 1309 Concessione di contributi per la costituzione di forme associative o consortili di gestione sostenibile delle foreste. D.M. n. 410778 del 04/08/2023. Fondo per le foreste italiane anno 2023. Fondi statali vincolati del bilancio regionale 2024-2026, annualità 2024. Regime di aiuto di Stato in regime di esenzione ai sensi dell’art. 54 (Aiuti alla cooperazione nel settore forestale) del Regolamento (UE) n. 2022/2472 della Commissione del 14/12/2022. SA 115900 Obiettivi: realizzazione di investimenti, con spese correnti ammissibili sino al 15% dell’importo delle spese ammissibili della domanda di contributo, orientati a realizzare la gestione in forma associata delle risorse silvo-pastorali appartenenti a soggetti pubblici e/o privati o a loro aggregazioni con il fine di favorire la tutela e la gestione attiva delle proprietà forestali, il miglioramento dei fondi abbandonati e la ricostituzione di unità produttive economicamente sostenibili in grado di favorire l’occupazione, la costituzione ed il consolidamento di nuove attività imprenditoriali che si costituiranno o costituitesi in data posteriore al 1° gennaio 2021. Destinatari del bando: Soggetti proprietari o gestori di superfici silvo-pastorali, già costituitisi o costituenti una forma associativa o consortile, comprese le loro organizzazioni di categoria, dotati di un fascicolo aziendale e di un CUAA. La superficie silvo-pastorale associata, oggetto della proposta progettuale, deve essere costituita da una superficie minima, territorialmente contigua, di almeno 20 ettari. Il beneficiario può partecipare solo in forma associata con almeno un altro beneficiario, ai sensi dell’art. 54, paragrafo 3, del Reg. (UE) n. 2022/2472 della Commissione del 14/12/2022. Ciascun beneficiario associato deve possedere i requisiti specificati nel bando. Nel fascicolo aziendale devono essere presenti le particelle catastali delle superfici silvo-pastorali oggetto della domanda di contributo, con codici AGEA dell’uso del suolo di tali particelle indicato come “bosco” cod. 650 o “pascolo arborato – tara 50%” cod. 054, quest’ultimo sino al massimo del 50% della superficie gestita in forma associata, tenendo in tutti i casi in debito conto della definizione di legge di superficie forestale sotto citata. La superficie forestale è definita ai sensi dell’art. 3, commi 3 e 4, e dell’art. 4 del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34.
Dotazione finanziaria assegnata al bando: € 135.661,00 - cap. 2160120210. |