Regione Utile  /  Salute  /  DNA

Salute

Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione – anoressia nervosa (AN), bulimia nervosa (BN), disturbo da alimentazione incontrollata (binge-eating disorder, BED) e disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati (Eating Disorders Not Otherwise Specified, EDNOS) – sono uno dei problemi di salute più comuni tra i giovani, nel nostro Paese come in tutti i Paesi occidentali. Negli ultimi anni si è riscontrato un abbassamento dell’età di esordio dei DNA, che iniziano a diffondersi in maniera consistente anche nella popolazione infantile.

I trattamenti richiedono un approccio diagnostico-terapeutico multidisciplinare integrato che vede il coinvolgimento di varie competenze: psichiatri, neuropsichiatri infantili, endocrinologi, psicologi, dietisti, educatori, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, internisti, ecc. Il trattamento ambulatoriale rimane l’approccio di elezione e consente di mettere in atto il programma terapeutico senza modificare l’assetto di vita del paziente.

 

Con Decreto del Ministero della Salute del 16.03.2015 è stato costituito un Tavolo di lavoro multidisciplinare per la stesura di Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale multidisciplinare nei disturbi del comportamento alimentare DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare, ora DNA).

 

Con DGR n. 247/2015, la Regione Marche ha approvato le Linee di indirizzo per la realizzazione di una rete regionale integrata di servizi per la prevenzione e cura dei DNA, dando mandato ad ASUR Marche di implementare la suddetta rete in integrazione con le Aziende ospedaliere insistenti sul territorio ed in coerenza con il fabbisogno assistenziale.

 

La Rete integrata regionale per la presa in carico delle persone con DNA, si articola nelle seguenti componenti, che operano in maniera sinergica:

  • medici di medicina generale e pediatri di libera scelta;
  • servizi ambulatoriali specialistici per i DNA;
  • strutture ospedaliere per il ricovero in fase acuta e strutture di riabilitazione e lungodegenza post acuzie, per la stabilizzazione fisica e la presa in carico nel setting più appropriato;
  • strutture residenziali;
  • strutture semiresidenziali;
  • enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (anche eventualmente in regime di convenzione).

Nella Rete sono coinvolti, in particolare:

  • il presidio ospedaliero di alta specializzazione SOSD Disturbi dell'Alimentazione in età evolutiva e in comorbilità con patologia psichiatrica presso il presidio ospedaliero "G. Salesi" dell'Azienda ospedaliero universitaria "Ospedali Riuniti Umberto I - G.M. Lancisi - G. Salesi", con funzioni di presa in carico del minore con DCA;
  • l'Azienda ospedaliera "Ospedali Riuniti Marche Nord", con funzioni di ricovero per adulti con DCA;
  • l'Azienda sanitaria unica regionale (ASUR), con funzioni di gestione dei servizi ambulatoriali specialistici e di ricovero per acuti e post acuti in cure intermedie.

Gli ambulatori specialistici di riferimento, in linea con l’attuale expertice, sono istituiti presso:

 

  • AV1: Pesaro;
  • AV2: Jesi;
  • AV3-4-5: Fermo.

Asur Marche i disturbi del comportamento alimentare

Con L.R. 40/2020, è stato istituito un Tavolo tecnico, denominato "Centro di coordinamento regionale" (già previsto dalla DGRM 247/2015), con compiti di predisposizione e proposizione alla Giunta regionale delle linee di indirizzo in materia di DNA, collaborazione con le associazioni delle persone con DNA e/o dei loro familiari per informarli sugli interventi adottati; analisi e verifica dei dati epidemiologici.

Per la composizione del Centro si vedano il Decreto 9/MOB del 07.10.2021 e il relativo allegato


Proprio in seno al Centro di coordinamento regionale è stato elaborato il Piano biennale di attività “Consolidamento dei servizi della rete regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare DCA”, secondo i criteri fissati dall’Intesa 122/CSR del 21.06.2022, per l’utilizzo del Fondo per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione di cui all’articolo 1, comma 689, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (approvato con DGR n. 1044/2022).
 

La quota del Fondo assegnata alla Regione Marche è pari ad € 642.500,00 ed il Piano prevede, come obiettivi:

1.     Implementazione dei percorsi psicoterapici nella presa in carico territoriale;

2.     implementazione delle valutazioni mediche (dietologico/nutrizionali) nella presa in carico territoriale;

3.     implementazione dei percorsi riabilitativo-educazionali;

4.     attuazione di una presa in carico ambulatoriale tempestiva con l’equipe multidisciplinare per minori (obiettivo per l’UO AOU Osp. Riuniti AN – Salesi);

5.     potenziare l’assistenza sanitaria in regime di ricovero ospedaliero per minori (obiettivo per l’UO AOU Osp. Riuniti AN – Salesi).

Le attività previste nel Piano biennale dovranno concludersi entro il 31.10.2024.

 

Data Aggiornamento 30/08/2022
Data Modifica 30/08/2022