Regione Utile  /  Salute  /  Autismo

Salute

Autismo

I disturbi dello spettro autistico (dall'inglese Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da deficit persistente nella comunicazione sociale e nell'interazione sociale in molteplici contesti e pattern di comportamenti, interessi o attività ristretti, ripetitivi. Le caratteristiche della sintomatologia clinica possono essere estremamente eterogenee sia in termini di complessità che di severità e possono presentare un'espressione variabile nel tempo.

Accanto ai sintomi basilari, le persone affette da autismo possono presentare in misura più o meno marcata anche disturbi sensoriali, problemi del sonno, di alimentazione, disarmonie motorie, disarmonie nelle abilità cognitive, scarsa autonomia personale e sociale, autolesionismo, aggressività.

In circa il 70% dei casi inoltre all’autismo si accompagnano, in comorbidità, altri disturbi di tipo psichiatrico e neurobiologico.

È importante un approccio che non si limiti a interventi a spot ma che metta in atto una presa in carico globale e che tenga in considerazione tutte le persone e le risorse che ruotano attorno alla soggetto autistico.
Perché se è vero infatti che dall’autismo non si guarisce, è vero anche che un intervento precoce, globale, evidence based e, non di meno, rispettoso della persona, dei suoi desideri e delle sue specificità, fa la differenza e permette notevoli miglioramenti e un innalzamento del livello di qualità della vita di chi ne è affetto, del suo nucleo familiare, e degli altri sistemi di appartenenza.

Dal 2017, con il DPCM del 12.01.2017, i Disturbi dello Spettro Autistico sono ricompresi tra i Livelli Essenziali di Assistenza (art. 60).

Con DGR n. 76 del 3.02.2020 sono state recepite le Linee di indirizzo per la promozione e il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nei disturbi dello spettro autistico, come aggiornate  in CU n. 53 del 10.05.2018, rispetto alle precedenti linee di indirizzo del 2012, finalizzate principalmente a consolidare la rete dei servizi e migliorarne le prestazioni.

In data 26 luglio 2017, Il Ministero della Salute ha stipulato un accordo di collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità riguardante "I disturbi dello spettro autistico". L'accordo in questione prevede attività di supporto al Ministero della Salute ai fini della promozione di progetti di ricerca, coordinati dalle Regioni.

Con Delibere di Giunta sono stati recepiti due avvisi per la realizzazione di progettualità con il Ministero della Salute e l'ISS.

Con DGR n. 993/2017 sono stati costituiti due Centri (Età Evolutiva e Adulti specializzati per l'autismo).

Con DGR n. 1415/2017 si è provveduto all'attivazione della sperimentazione di una struttura residenziale e semiresidenziale per soggetti affetti da ASD.

Al fine di garantire la compiuta attuazione della L. 134/2015, e in esecuzione del DM del Ministero della Salute del 30.12.2016, è stata effettuata la mappatura dei servizi in tutta la regione relativi alla disabilità intellettiva e al ASD. Le informazioni risultanti dalla mappatura sono confluite nel sito Osservatorio Nazionale Autismo.

Lettera di presentazione

Scheda rilevazione mappatura dei servizi

Guida all'utilizzo della Piattaforma informatica per la mappatura nazionale dei servizi sui disturbi del neurosviluppo

Con successive Delibere di Giunta sono stati approvati progetti rientranti nella "Quality of life", con particolare attenzione alla fascia d’età dai 16 anni in su, che si prefiggono a breve termine la definizione di un modello per la redazione del Progetto di Vita e di protocolli operativi, oltre alla costruzione di percorsi che, partendo proprio dal Progetto di Vita, possano portare alla formazione del Budget di Salute, oltre alla promozione di attività specifiche di inserimento nel mondo lavorativo, per l'autonomia domestica (ASD 7-21 anni).

 

Data Aggiornamento 30/08/2022
Data Modifica 30/08/2022

Progetti avviati (conclusi e in corso)

1. Strumenti e percorsi in età evolutiva finalizzati alla continuità delle cure DGRM 112/2019 - (concluso)
 


2. Individuazione precoce di segni di ASD nella popolazione generale e a rischio DGRM 506/2019 - (concluso)
 


3. Istituzione di una rete di coordinamento regionale delle Marche finalizzata ad anticipare la diagnosi dei Disturbi di Spettro Autistico e l’intervento precoce, attraverso la sorveglianza della popolazione generale e ad alto rischio.

(scadenza: 07.09.2022)

DGR 467 del 19 aprile 2021

Allegato 1
 


4. Percorsi differenziati per la formulazione del progetto di vita basato sui costrutti di Quality of life (DGRM 1343/2021)

(scadenza: 09.12.2022)

DGR 1343 del 10 novembre 2021

Allegato 1

Allegato 2
 


5. Definizione e implementazione di percorsi differenziati per la formulazione del piano individualizzato, e a seguire del progetto di vita, basati sui costrutti di “Quality of Life” tenendo conto delle preferenze della persona, delle diverse necessità di supporto, livello funzionamento adattivo, e disturbi associati delle persone con ASD, con particolare attenzione alla fascia d’età 7-21 anni (DGRM 348/2022)

(scadenza: 21.01.2024)

DGR 348 28 marzo 2022

Allegato 1

Allegato 2
 


6. Attivazione di una sperimentazione di assistenza in struttura residenziale e semiresidenziale per soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico nella Regione Marche DGRM 1415/2017


7. Progetti "PARTI e VAI!", finanziati con il "Fondo Autismo", anni 2021 e 2021. Delibere approvate, progetti in attesa di valutazione ministeriale.

  • DGRM n. 411 del 27 marzo 2023, "Decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro per le disabilità, con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro dell’università e della ricerca, recante i criteri e le modalità di utilizzazione del fondo per la cura dei soggetti condisturbo dello spettro autistico, di cui all’articolo 1, comma 401, della legge n. 208 del 28 dicembre 2015 e ss.mm.ii, pari a 50 milioni di euro per l’anno 2021. Presentazione del progetto della Regione Marche Fondo FSN 2021". 

     DGRM n. 411 del 27 marzo 2023

     Progetto

  • DGRM n. 412 del 27 marzo 2023, "Decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro per le disabilità, con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro dell’università e della ricerca, recante i criteri e le modalità di utilizzazione del fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico, di cui all’articolo 1, co. 181, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, nell'ambito delle finalità previste dall'articolo 1, co. 182 della medesima legge, pari a 27 milioni di euro per l’anno 2022. Presentazione progetto della RegioneMarche Fondo anno 2022

     DGRM n. 412 del 27 marzo 2023

     Progetto

 

 

Data Aggiornamento 30/08/2022
Data Modifica 30/08/2022

Bando competitivo progetti di ricerca in ambito Autismo ai del DM 06.02.23 - Decreto n. 28/SISS del 31.10.23

Sviluppare progetti di ricerca da parte di enti di ricerca e strutture pubbliche e private accreditate dal SSN
 

Apertura domande dalle 10:00 del 06/11/2023 alle 23:59 del 20/11/2023

 
Decreto e allegati sono reperibili nella sezione https://www.regione.marche.it/entra-in-regione/bandi utilizzando il pulsante di ricerca "Ricerca bando per codice" ed inserendo il codice 7539 o in alternativa cliccando sul seguente link:
Decreto Nomina Commissione tecnica e scientifica:

Decreto N. 33/SISS del 05/12/2023

Allegato: Griglia di valutazione

 

Supporto amministrativo
Paola Possanzini tel. 071 8064084 email: paola.possanzini@regione.marche.it
Mattia Zannini tel. 071 8064512 email: mattia.zannini@regione.marche.it
Eva Brunetti tel. 071 8064222 email: eva.brunetti@regione.marche.it
 
Supporto tecnico informatico
Dal lunedì al venerdì
09:00 - 12:00
Sabato e domenica
chiuso