Lavoro e Formazione Professionale

Orientamento

L’orientamento si occupa di futuro.Le trasformazioni sociali, economiche e culturali richiedono agli individui di confortarsi con livelli di complessità decisionali sempre maggiori e di muoversi all’interno di contesti che rapidamente mutano, ponendo l’enfasi sull’individuo che apprende e sulla sua capacità di gestione professionale e di autonomia individuale.
I cambiamenti interessano anche i sistemi educativi e formativi, attraverso la elaborazione di nuove proposte in grado di meglio rispondere alle mutate esigenze del mondo del lavoro e della domanda occupazionale (IeFP, ITS, ..) e la personalizzazione della didattica e dell’offerta formativa (bienni integrati, alternanza scuola-lavoro).
La domanda di orientamento è perciò crescente ed interessa individui di tutte le età e qualifiche, in diversi stadi della loro vita. Molteplici target con diversi fabbisogni orientativi: i giovani alle prese con la scelta della scuola, di un corso di formazione professionale o di un percorso universitario, quando cioè si tratta di comprendere le proprie propensioni e capacità e le reali possibilità in relazione al mercato del lavoro. Ma anche gli adulti in diverse condizioni di vita professionale.

L’orientamento si occupa di futuro.

Il “Programma Triennale delle attività di Orientamento per il periodo 2018-2020” è rivolto ad adolescenti e giovani del territorio. E’ co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 e persegue le seguenti finalità:

a) la messa a sistema di un’offerta di orientamento a livello regionale e il consolidamento/ qualificazione del sistema regionale

b) il miglioramento dell’occupabilità dei giovani.

La dotazione complessiva delle risorse è di € 5.138.000,00, ripartite tra

-  azioni di sistema (€ 3.008.000,00)

-  azioni per migliorare occupabilità dei giovani (€ 2.130.000,00)

Segmento bersaglio è la popolazione giovanile, quale generatore di idee innovative che possono dar luogo ad ecosistemi imprenditoriali sostenibili: con l’obiettivo di favorire il miglioramento delle condizioni di occupabilità dei giovani, pertanto, lo sviluppo e l’attivazione di un mindset imprenditoriale è al centro di progetti sperimentali di orientamento su imprenditorialità, innovazione e networking.

D.G.R. n.  772/2018

 

Blue KEP - Accordi di cooperazione per sviluppo di curricula e scambio di docenti ed allievi delle SMS nel settore della BLUE economy (Interreg Italia-Croazia 2019-2020)
My Future, Azione di sistema per sviluppare le nuove tecnologie presso le scuole- Erasmus plus K2 (2016-2018)
Go&Learnet - Adattamento di un modello per qualificare le visite di studio in azienda, il ruolo dell’impresa e la formazione di orientatori/docenti/formatori - Leonardo TOI (2013-2015)
Career Guidelines, trasferimento dell’innovazione su metodi e strumenti per l’orientamento alle professioni - Leonardo TOI (2010-2012)
GIANT - Trasferimento dell’innovazione su metodi e strumenti per la governance regionale del sistema integrato di orientamento - Leonardo TOI (2008-2010)

Servizi innovativi di orientamento e tirocini professionalizzanti all’estero per i giovani laureati delle 4 università delle Marche - Leonardo People for Labour Market
NESKIMO - Mobilità all’estero per giovani laureati (2013)
Earth - Mobilità all’estero per giovani laureati (2012)
Ecomotion - Mobilità all’estero per giovani laureati (2011)
in collaborazione con le università delle Marche e Confindustria Marche

Mobilità orientatori e docenti
MEG – Mobilising Experts on Guidance, Visite di studio all’estero per esperti di orientamento - Leonardo Partenariati Multilaterali (2011-2013)
Guidance Experts Mobility, scambio Italia-Spagna tra esperti di orientamento della Provincia Autonoma di Trento, Regione Marche (I), Castilla-La Mancha e La Rioca (ES) aderenti alla Rete ESF-CoNet (2009-2010)