Palazzo Carboni ad Ortezzano
Sono in fase di partenza i lavori di riparazione di uno storico immobile di Ortezzano, centro del Fermano situato lungo la valle del fiume Aso. Si tratta dell’abitazione che ha dato i natali a Giuseppe Carboni (1856-1929), eccelso latinista di fama nazionale, che si trova in pieno centro storico ed è risultata totalmente inagibile dopo le scosse di terremoto del 2016/2017.
L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha appena pubblicato il decreto di liquidazione per un importo di 337.234 euro, una parte del totale del contributo concesso che ammonta a 900.000 euro.
Si tratta di un passaggio tanto importante quanto simbolico per tutta la comunità di Ortezzano. Alla figura di Giuseppe Carboni, infatti, si lega l’intitolazione, tra le altre cose, di una via, di una scuola e una sala comunale.
L’intervento di ristrutturazione generale ed adeguamento sismico, che vede il Comune nelle vesti di soggetto attuatore, porterà anche alla rifunzionalizzazione delle due unità abitative che compongono il complesso; la porzione ovest abitata dalla famiglia Carboni e quella est dedicata al personale di servizio che lavorava per la famiglia. L’edificio era costituito da un piano seminterrato dove un tempo vi erano le cantine, un piano terra adibito per la zona giorno e un primo piano che ospitava le camere da letto.
Dopo l’intervento, in memoria di Carboni, la casa si trasformerà in un centro studi atto a promuovere la lingua latina come patrimonio culturale e come strumento di aggregazione, di contatto, di collaborazione tra studenti e appassionati della cultura.
Luca Tuco Capponi luca.capponi@regione.marche.it luca.capponi