News

mercoledì 17 settembre 2025  11:53 

L’intervento, sostenendo gli investimenti delle aziende agricole in attività extra-agricole, persegue l’obiettivo di concorrere all’incremento del reddito delle famiglie agricole nonché a migliorare l’attrattività delle aree rurali e, allo stesso tempo, contribuisce a contrastare la tendenza allo spopolamento delle stesse.

In tale contesto è prevista la concessione del sostegno agli investimenti per la creazione, la valorizzazione e lo sviluppo delle seguenti tipologie di attività agricole connesse ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile:

  • Agriturismo;
  • Agricoltura sociale;
  • Trasformazione di prodotti agricoli prevalentemente in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali;
  • Attività turistico-ricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche.

I beneficiari

  • Imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del codice civile con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.

Criteri di ammissibilità (si rimanda al bando per l’elenco completo)

  • È obbligatoria la presentazione di un Piano Aziendale e/o di un Progetto di investimento volto a fornire elementi per la valutazione della coerenza dell’operazione per il raggiungimento delle finalità dell’intervento;
  • Sono eleggibili al sostegno le operazioni di investimento per le quali la spesa ammissibile sia al di sopra di 15.000,00 euro;
  • Per l’azione Agriturismo possesso dell’iscrizione all’Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici, come stabilito dall’articolo 12 della Legge Regionale n. 21/2011 e ss. mm. ii..
  • Per l’azione Agricoltura sociale possesso dell’iscrizione all’Elenco Regionale degli Operatori di Agricoltura Sociale, come stabilito dall’articolo 30 della Legge Regionale n. 21/2011 e ss. mm. ii..
  • Per l’azione Attività turistico-ricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche possesso dell’iscrizione all’Elenco Regionale degli Operatori Enoturistici (EROE) e/o all’Elenco Regionale degli Operatori Oleoturistici (EROO).

Il responsabile di procedimento:

  • Leonardo Lopez – leonardo.lopez@regione.marche.it

 

Link utili
Versioni precedenti del CSR Marche
Bandi attivi