Il Palazzo dei Priori
La Conferenza Regionale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riparazione dei danni e il miglioramento sismico del Palazzo dei Priori, nel cuore del centro storico di Sarnano, nel Maceratese. L’intervento, dal valore complessivo di 2,3 milioni di euro, rientra nel Programma straordinario di rigenerazione urbana post-sisma previsto dall’ordinanza numero 137 del 2023.
Il Palazzo dei Priori, edificio simbolo della storia civica sarnanese, sorge nella parte sommitale del borgo medievale e rappresenta uno degli elementi architettonici più significativi del tessuto urbano. Venne edificato nella seconda metà del XIII ed era destinato all’alloggio dei dieci Priori di Sarnano, che a turno, due alla volta, governavano il Comune. Insieme al palazzo del Popolo, al palazzo del Podestà e alla Chiesa di Santa Maria costituisce la cortina scenica di Piazza Alta, da cui diparte la tipica forma a Castrum del borgo medievale.
Danneggiato dagli eventi sismici del 2016/2017, l’immobile sarà oggetto di un articolato intervento di consolidamento strutturale, restauro conservativo e riqualificazione funzionale. Il progetto prevede anche l’inserimento di nuovi impianti tecnologici, il miglioramento dell’accessibilità e la valorizzazione degli spazi interni, che saranno destinati ad attività museali, culturali e associative.