‘Insieme per il Territorio’ è il titolo dell’iniziativa promossa da Sport e Salute, Anci e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, in collaborazione con il CONI, il CIP e GSE, che ha fatto tappa nelle Marche. Dopo il positivo avvio del ciclo di incontri nel 2024, gli eventi sono ripartiti anche nel 2025, confermando così l’impegno per la crescita e lo sviluppo del sistema Sport e Cultura a livello territoriale. Regione Marche e Anci Marche sostengono l’iniziativa che offre l’opportunità di approfondire tematiche cruciali come i finanziamenti per l’impiantistica sportiva, il supporto consulenziale agli enti locali per la progettazione e l’esecuzione di interventi sull’impiantistica sportiva, le opportunità di efficientamento energetico, i bandi in corso e gli strumenti a disposizione per il settore Sport, oltre alla valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale.
“Continuiamo a fare dello sport marchigiano un grande punto di forza – ha dichiarato nei saluti introduttivi l’assessore regionale allo Sport, Chiara Biondi - attraverso una collaborazione virtuosa che rafforza le azioni amministrative da intraprendere per offrire, grazie allo sport, un contributo concreto alla qualità della vita della nostra comunità. La Regione dedica la massima attenzione all’attività motoria, investendo risorse per promuoverne la diffusione e renderla accessibile a tutte le fasce d’età, a partire dai più piccoli e con particolare attenzione alle persone con disabilità. Lo sport, infatti, è uno strumento fondamentale di inclusione. Le misure che abbiamo adottato sono pensate per sostenere concretamente lo sport in ogni sua dimensione: dagli atleti alle associazioni, fino alle famiglie, che possono accedere alle attività sportive attraverso procedure semplificate e a loro dedicate. Un’attenzione particolare è rivolta all’impiantistica sportiva, con fondi destinati alla riqualificazione delle strutture e all’abbattimento delle barriere architettoniche, per garantire l’accessibilità a tutti. Sosteniamo anche le manifestazioni sportive del territorio che rappresentano un importante strumento di promozione e attrattività turistica”.
Per Francesca Bedeschi, direttore di Anci Marche delegata dal presidente Marco Fioravanti “per gli enti locali e gli amministratori è molto importante conoscere i bandi, le opportunità di finanziamento così come condividere idee, esperienze e progettualità relative all’impiantistica sportiva, allo sviluppo dello Sport, veicolo anche per la valorizzazione del territorio. Anci Marche assolvendo al proprio compito di punto di contatto tra istituzioni nazionali ed enti locali e di promotore di iniziative che possano avere una ricaduta positiva sui territori, come già fatto per il 2024 ha voluto contribuire all’organizzazione di questa iniziativa annuale sul territorio dedicata al tema che ha raccolto grande interesse da parte di quegli amministratori che intendono ammodernare e riqualificare rendendo più sostenibili e meno energivori i propri impianti”.
Preziosi anche i contributi istituzionali di Fabio Luna, presidente Coni Marche e Luca Savoiardi, presidente Cip Marche. Quindi sono seguiti gli interventi tecnici di Eleonora Egalini, funzionaria Promozione e Assistenza alle PA di GSE sul tema “Gse per gli impianti sportivi”, Debora Miccio, responsabile Direzione Commerciale Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e Lorenzo Marzoli, Direttore Sport nei Territori di Sport e Salute.
Lorenzo Marzoli, direttore Sport nei Territori di Sport e Salute ha detto: “Lo sport ha un ruolo fondamentale nella società moderna, non solo come attività ricreativa o competitiva, ma anche come strumento di benessere, educazione e inclusione. In questo contesto si inserisce ‘Sport e Salute’, che mira a promuovere lo sport come parte integrante di uno stile di vita sano e attivo per tutti i cittadini. Lo sport, infatti, contribuisce in modo significativo alla salute fisica e mentale delle persone. Numerosi quindi sono i progetti proposti da Sport e salute su queste tematiche e numerosi i progetti finanziati in questa regione oltre 80 per un importo di ca 2,5mln di euro”. Debora Miccio ha aggiunto: “L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale è attivamente presente sul territorio nazionale attraverso una rete di referenti commerciali dedicati a supportare gli Enti Locali nei loro progetti di Sport e Cultura. Grazie ai nostri bandi, i Comuni possono accedere a finanziamenti a tasso di interesse totalmente abbattuto per la riqualificazione e lo sviluppo dell’impiantistica sportiva e la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale. Nelle Marche abbiamo erogato finanziamenti per circa 100 milioni, sostenendo circa 300 progetti”.
Particolarmente vivace il Question Time di Sindaci e Assessori allo Sport che hanno posto le proprie domande per avere ben chiare le opportunità per i propri Comuni.
|