‘Radici profonde, visioni future: l’evoluzione del vino marchigiano’ è il titolo del convegno di ieri al Vinitaly nel corso del quale l’assessore regionale all’Agricoltura ha sottolineato che il vino può essere un traino per il territorio, a partire dalla qualità delle produzioni fino all’enoturismo, grazie alla capacità attrattiva che i marchigiani possono migliorare, facendo leva sugli alti standard di servizio, driver vincente. È la forza del made in Marche e dell’artigianalità celebrata nella prima Giornata nazionale del made in Italy.
Il grande punto di forza dei vini marchigiani è la qualità: lo conferma l’enologo con un dato: nei primi 10 posti dei vini più premiati d’Italia ci sono tre etichette marchigiane. Dobbiamo ora saper diversificare. L’attenzione al vigneto Marche deve concentrarsi anche per garantire il passaggio generazionale e tutelare le superfici «perché se scendiamo sotto i 17mila ettari vitati perdiamo automaticamente lo status di regione vinicola, che significa perdere attenzione e aiuti per la promozione».
Chi ha saputo perfezionare il ricambio generazionale è l’azienda Cocci Grifoni di Ripatransone (Ascoli Piceno): «Il futuro passa dalla formazione e dall’innovazione, soluzione che ritengo indispensabile per contrastare i cambiamenti climatici».
La Cantina Garofoli di Castelfidardo (Ancona): «Oggi le minacce arrivano dal mondo anti-alcol e come azienda cerchiamo di capire come evolverci e quali risposte dare ai consumatori futuri: gli americani bevono meno, in Italia non c’è più il consumo quotidiano e questo porta a diversi tipi di scelte. Ritengo comunque importante l’esperienza enoturistica, lo storytelling, così da far capire cosa c’è dietro a una bottiglia di vino».
Dal 1999, anno di costituzione, a oggi, l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) ha avuto una crescita dimensionale che è passata dai 19 fondatori agli attuali oltre 500 soci, con una concentrazione sulle prime 10 aziende che rappresentano il 75% della produzione commercializzata. «L’importanza dell’azienda familiare è fondamentale, perché quella del vino è un’attività di business che richiede molto tempo per il rientro, non bastano pochi anni - riconosce il presidente di IMT -. Per il futuro non abbiamo timore: siamo una regione un po’ chiusa, forse per il carattere che contraddistingue i marchigiani, molto dediti al lavoro e meno alla comunicazione. E per questo ritengo che qualche innesto esterno potrebbe essere interessante per tutti quanti».
Anche per il presidente del Consorzio Vini Piceni, il futuro è nelle mani dei giovani, «che gestiscono i social e sono un nuovo modo di comunicare, più immediato. Sarà fondamentale per noi, che abbiamo seguito la vocazione al biologico e ai vitigni autoctoni come punto di forza».
E per la wine maker «la strategia è quella di favorire la sinergia fra le aziende, il dialogo fra imprenditori e giovani. Siamo le Marche e quando facciamo le cose insieme sappiamo brillare come un diamante». Nel pomeriggio nello stand delle Marche si è svolto anche il convegno «Sibillini Italy Experience: dall’ambiente all’enoturismo», organizzato dall’Associazione Sibillini Mountain Experience.
|