Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
11/02/2013

MARCHE SOCIAL ALLA BIT DI MILANO

Le Marche cogliendo appieno il senso del tema generale della Bit2013, il web, propongono una serie di iniziative coinvolgendo i social media in maniera originale e dinamica. Si parte con l’inaugurazione della mostra #sestosensomarche alle ore 12:45, alla presenza dei tre vinci-tori. L’esposizione è composta da 150 scatti selezionati tra gli oltre 4000 arrivati dal con-corso fotografico al quale hanno partecipato gli appassionati di Instagram: verdi colline e mare cristallino, cieli tersi e tramonti, atmosfere rarefatte e oniriche: le Marche immortalate tramite le fotografie di Instagram sono colorate, dinamiche e soprattutto evocative. Ma non è finita qui. Nella giornata di giovedì 14 febbraio e venerdì 15 febbraio, infatti, i giornalisti, gli operatori e i travel blogger avranno l’opportunità di votare la foto più bella tra le 150 alla quale verrà assegnato il Premio della Critica; sabato 16 febbraio e domenica 17 febbraio toccherà invece ai visitatori della Bit decidere il vincitore decretando il Premio del Pubblico. In entrambi i casi per chi partecipa all’iniziativa sono previsti gadget e premi offerti dalla Regione Marche. Siamo nel periodo di San Valentino e le Marche, terra dello sfortunato amore di Paolo e Fran-cesca di Gradara cantato da Dante nella Divina Commedia, lanciano l’iniziativa I love #desti-nazionemarche dove le storie più romantiche, le testimonianze d’ amore per le Marche o gli amori nati, vissuti in questa terra sono i veri protagonisti. Lanciata in questi giorni sui propri canali dal Social Media Team Marche, I love #destinazionemarche prosegue per tutta la durata della BIT 2013 dove verranno proiettate presso lo stand della Regione le storie più emozionanti che sono state inviate e condivise tramite Twitter, Instagram, Pinterest, Facebook, Youtube dai numerosi utenti che ogni giorno seguono i social network della Regione Marche dedicati al turismo. La seconda giornata alla BIT, venerdì 15, sarà L’ESTATE che si apre all’insegna delle grandi manifestazioni sportive. L’ incantevole Riviera del Conero ospiterà ancora una volta cavalli e cavalieri, barche a vela e skippers che da tutto il mondo si contendono il pri-mato. Da Gabicce a Saltara, una cronometro da non perdere per la corsa in rosa. Alle 10. 30 Luca Panerai condurrà un talk show trasmesso in diretta sulle emittenti tv internazionali CNBC e Class Horse TV per presentare “Marche Endurance Lifestyle 2013 – Riviera del Conero, 13-16 giugno 2013 ”Partecipano: Gian Mario Spacca (Presidente Regione Marche), Gianluca Laliscia (Amm. Unico di Sistemaeventi.it e Campione del mondo di Endurance), Mara Feola (Campionessa Europea in carica di Endurance Young Rider), Armando Diruzza (Project Manager di Fieracavalli), Abdulaziz Nasser Al Shamsi (Ambasciatore degli EAU in Italia). Si prosegue con “ORC International World Championship – Ancona, 21-29 giugno 2013” con Paolo Notari (giornalista RAI) partecipano Alberto Rossi (Comitato Organizzatore Vela d’Altura), Tommaso Chieffi (una delle leggende della vela italiana) e Moreno Clementi (Presidente Marina Dorica di Ancona). Per finire la mattinata, l’illustrazione della “Tappa a cronometro del 96°Giro d’Italia: Gabicce- Saltara, 11 Maggio 2013” Intervengono: Mauro Vegni (direttore del Giro d'Italia), Corrado Curti (Sindaco di Gabicce) e Rossana Biagioni (coordinatrice Comitato di Tappa Gabicce Mare). Per concludere la mattinata si parlerà di ancora di mare e di bandiere Blu a rappresentare i ben 16 vessilli delle Marche. “Da Portonovo e dalla Riviera del Conero alla spiaggia di velluto di Senigallia, dalla Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto e Grottammare ai litorali di Pesaro, Gabicce e di Fano: soluzioni diverse per una vacanza da non dimenticare.”Partecipano: Massimiliano Ossini (giornalista Rai Cose dell’altro Geo), Francesca Rossi Bollettini (Presidente di Assobalneari Marche), Nardo Filippetti (Eden Viaggi), Claudio Albonetti (Presidente Assohotel), Camillo Nardini (coordinatore regionale delle Bandiere Blu). Dal mare alla montagna nel pomeriggio con “Il Festival dell'Appennino” ed il Festival “Le Parole della Montagna”, da maggio a luglio, un ciclo di eventi e combinazioni inconsuete negli splendidi scenari delle frazioni e dei comuni dell'en-troterra ascolano e del fermano compresi tra il Parco nazionale dei Monti Sibillini e il Parco na-zionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Partecipano:Piero Celani (Presidente Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno), la Compagnia dei Folli e di Arte Nomade (direzione artistica), amministratori ed animatori locali. Quindi la Presentazione di Dreaming terre del Piceno. Scoprire le bellezze del Piceno attraverso il racconto dei travel blogger, foto, video, storia ed arte. Partecipano: Luca Marcelli (ideatore del progetto), Luigi Contisciani (Presidente BIM Tron-to). Si chiude con I luoghi del silenzio e della meditazione: Antiche abbazie e monasteri in alcuni itinerari marchigiani. Con mons. Giovanni Tonucci (Arcivescovo di Loreto), P. Massimo Giustozzo (Priore della comunità Agostiniana del Convento di San Nicola di Tolentino), P. Natale Brescianini (Priore dell’eremo di Monte Giove).