Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
12/03/2012

CINEMA E TURISMO: ASPETTATIVE E INTERVENTI DEGLI OPERATORI TERRITORIALI . UN SEMINARIO IL 14 A MACERATA - SCIENZE DELLA FORMAZIONE - PROMOSSO E ORGANIZZATO DA UNIVERSITA`` E REGIONE

Prosegue l'attivita` di collaborazione tra Universita` di Macerata e Regione Marche ' Marche Film Commission sul tema del cineturismo. Dopo la felice iniziativa che ha visto lo scorso anno protagonista Sue Beeton , la maggiore esperta mondiale in questo settore che a Macerata ' Facolta` di Scienze della Formazione, tenne un interessantissimo seminario sul turismo sostenibile nelle comunita` rurali, e` stato organizzato un nuovo seminario su questi temi dal titolo Cinema e turismo: aspettative e interventi degli operatori territoriali. Si terra` mercoledi` 14 marzo dalle ore 15.30 presso l'Aula Magna della Facolta` di Scienze della Formazione, dell'Universita` degli Studi di Macerata, (polo didattico Luigi Bertelli -contrada Vallebona). Con la finalita` di consolidare il percorso formativo iniziato e soprattutto favorire il contatto tra gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze del Turismo e gli operatori del settore pubblico e privato per stimolare i giovani ad accostarsi ai nuovi trend del turismo moderno che potrebbero rappresentare nuove opportunita` occupazionali, e` previsto l'intervento di numerosi esperti. Dopo i saluti del Preside della Facolta` di Scienze della Formazione, Piergiuseppe Rossi e del Presidente del Corso di Laurea di Scienze del Turismo Edoardo Bressan, Enrico Nicosia, esperto di cineturismo introdurra` i lavori. Seguira` l'intervento dell'Assessore alla Cultura della Regione Marche Pietro Marcolini per parlare delle finalita` della Fondazione Marche Cinema e della promozione del territorio e del turismo mediante il sostegno al cinema che sempre piu` spesso sceglie come location la nostra regione . Sono in programma anche le relazioni di Gian Luigi Corinto, esperto di marketing del territorio, che parlera` sul tema 'Il turismo food and wine indotto dai film: il fenomeno dei reality show prodotti per i paesi del Nord Europa'; di Marco Valerio Pugini, A.P.E. - Ass. Produttori Esecutivi che trattera` 'Il ruolo della produzione audiovisiva tra industria culturale e turistica' e di Anna Olivucci, Vice Presidente dell'Italian Film Commission e Resp. Marche Film Commission, che effettuera` un intervento dal titolo 'Girare on location: dalla filmografia del territorio alla filmogenia del territorio'.(ad'e)