L'esito della gara per l'aggiudicazione definitiva dei lavori per l'uscita Ovest pone le condizioni per abbreviare i tempi di realizzazione del collegamento porto-autostrada'. Lo afferma l'assessore alle Infrastrutture Luigi Viventi, il quale ha appreso dalla direzione generale dell'Anas, che ieri, 15 febbraio, allo scadere dei termini previsti, non erano pervenute ulteriori offerte. 'Questo significa ' spiega Viventi - che l'Anas non dovra` costituire la commissione per l'assegnazione e quindi sara` avviata direttamente la procedura negoziata fra il promotore, Impregilo Spa, e la stazione appaltante per l'aggiudicazione definitiva'.
'Ogni margine di recupero dal punto di vista dei tempi e` fondamentale ' sottolinea Viventi ' poiche` erano enormi i ritardi accumulati negli anni. Dal 2010 in poi abbiamo seguito costantemente l'evolversi delle fasi decisive per l'aggiudicazione, sollecitando piu` volte il ministero e il Cipe affinche` fossero velocizzati al massimo i vari passaggi, a partire dall'approvazione del progetto e della proposta del promotore a maggio 2010 fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, a fine novembre 2011, dello schema di convenzione necessario per dare il via alle procedure di aggiudicazione dell'opera. A questo punto e` stato possibile per l'Anas inviare le lettere d'invito ai sei concorrenti precedentemente prequalificati'.
L'opera e' prevista mediante integrale ricorso alla finanza di progetto e il piano finanziario prevede il completo ammortamento a fine concessione, cioe` a 36 anni dalla data di efficacia della stessa.
Il costo complessivo dell'intervento, che dunque e` totalmente a carico del privato, e` di circa 480 milioni di euro.
SCHEDA TECNICA
CARATTERISTICHE STRADALI
Lunghezza complessiva asse principale: 8 km
Lunghezza complessiva Bretella: 2.7 km
Svincoli: n. 4 a livelli sfalsati: Svincolo del Porto; Svincolo autostradale Ancona Centro; Svincolo Madonna del Carmine; Area Svincolo Unificato.
TIPOLOGIA INTERVENTI
Lunghezza complessiva asse principale + Bretella: 10.700 m
Rilevato e Trincea: 4.943 m
Ponti e Viadotti: 1.570 m
Gallerie Naturali: 3.800 m
Gallerie Artificiali: 387 m
L'intervento riguarda la realizzazione di un collegamento viario ad elevata capacita` tra il Porto di Ancona, l'Autostrada A14 e la Variante alla
S.S. 16, di cui e` in corso di progettazione l'ampliamento. Il tracciato origina dall'innesto sulla viabilita` portuale, all'altezza di via Enrico Mattei, realizzato con un nuovo svincolo sull'Asse Attrezzato, comprensivo delle connessioni con la Nuova Darsena ed il Porto Storico. Superato questo, il tracciato si mantiene in viadotto, e dopo un tratto in rettilineo scavalca il fascio di binari della stazione di Ancona, imboccando in galleria la rupe della Palombella, all'altezza della ex scuola elementare Benincasa. All'uscita dalla galleria, il tracciato viaggia per circa 250 m a mezzacosta, e curvando decisamente in direzione ovest si riporta in galleria per circa 3 km. Il tracciato fuoriesce poi nella vallata Valle Lunga, ove prosegue seguendo il fondovalle sino alla sua parte meridionale, dove e` localizzata l'area di pedaggio e lo svincolo di innesto sulla A14. La connessione con la SS16 e` realizzata con una bretella di collegamento che costeggia il fosso Barcaglione e si attesta sulla Statale in localita` Madonna del Carmine tramite uno svincolo.
L'iter amministrativo prevede una prima fase di individuazione, tramite gara, del promotore (il soggetto che propone il progetto migliore dal punto di vista tecnico ed economico). In questa prima fase e` risultata vincitrice la Impregilo Spa (aprile 2008).
La seconda fase ha avuto inizio ad agosto 2010, quando l'ANAS ha pubblicato il bando per l`aggiudicazione al contraente generale (il soggetto che deve completare la progettazione, eseguire e gestire l'opera). Tale aggiudicazione avviene mediante procedura ristretta: gli operatori economici, attenendosi al progetto vincitore della prima fase, presentano la richiesta di invito nel rispetto delle modalita` e dei termini fissati dal bando di gara e, successivamente, le proprie offerte. Alle procedure ristrette sono stati invitati tutti i soggetti che ne avevano fatto richiesta ed erano in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal bando.
CRONOLOGIA ESSENZIALE (indicata anche sul sito ufficiale dell'Anas)
Il collegamento stradale tra il porto di Ancona e l'Autostrada A14, con bretella di collegamento alla Variante alla S.S. 16 e` compreso nel 1 Programma delle Infrastrutture strategiche e di preminente interesse nazionale di cui alla Delibera CIPE n. 121/2001 e confermato dal documento 'Infrastrutture Prioritarie' redatto dal Ministero delle Infrastrutture nel novembre 2006.
L'opera fa parte dell'Intesa Generale Quadro tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Marche, sottoscritta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 24 ottobre 2002.
Il progetto preliminare redatto dall'Anas e` stato approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2005. E' stato sottoposto a procedura VIA, ai sensi dell'art. 20 del D.Lgs 190/2002, ed ha ottenuto parere favorevole, con prescrizioni, dalla Commissione Speciale VIA in data 31 marzo 2006.
Il Consiglio di Amministrazione ANAS del 20 febbraio 2006 ha deliberato l'inclusione del progetto nel Master Plan delle opere da realizzare mediante l'istituto del Project Financing. Nel corso del mese di luglio 2007 Anas ha pubblicato l'avviso indicativo per la selezione del promotore per la progettazione, realizzazione e gestione, con il sistema del project financing, del collegamento stradale tra il porto di Ancona e la grande viabilita`.
Alla scadenza del termine fissato (16 novembre 2007) per la presentazione delle domande l'Anas ha ricevuto 10 proposte da parte degli aspiranti promotori.
In data 23 aprile 2008 il CdA Anas ha dichiarato di pubblico interesse la proposta presentata dall' ATI Impregilo ' Astaldi ' Pizzarotti ' Itinera, che avra` il diritto di prelazione nella successiva fase di gara per la selezione del concessionario.
In data 14 luglio 2008 il progetto preliminare presentato dal Promotore e` stato trasmesso alla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la conseguente istruttoria per la sottomissione del progetto preliminare all'approvazione del CIPE.
In data 16 gennaio 2009 si e` provveduto alla pubblicazione del progetto e lo stesso e` stato trasmesso al Ministero dell'Ambiente, al Ministero dei Beni Culturali e alla Regione Marche, per il rilascio da parte degli stessi delle integrazioni ai pareri, a suo tempo rilasciati, necessari per la successiva approvazione del progetto preliminare e della proposta presentata dal promotore, da parte del CIPE.
In data 29 luglio 2009 la Commissione Tecnica di Verifica dell'Impatto Ambientale VIA-VAS del Ministero dell'Ambiente ha espresso parere positivo con prescrizioni, rilevando che il progetto del Promotore sostanzialmente non varia rispetto a quello gia` presentato da Anas nel 2005, se non per aspetti di dettaglio.
Dal 21 settembre 2009 al 22 ottobre 2009 si e` tenuto il Collegio Tecnico, istituito ai sensi dell'art. 165 comma 6, lett. b) del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. e composto dai rappresentanti della Struttura tecnica di Missione del MIT, Regione Marche, Comune di Ancona, Autorita` Portuale di Ancona, R.F.I., Multiservizi S.p.A., ed ANAS S.p.A., che al termine dei lavori ha definito un quadro prescrittivo di varianti progettuali.
Il progetto preliminare e la proposta del Promotore sono stati approvati dal CIPE con Delibera del 13 maggio 2010.
In data 11 agosto 2010 e` stato pubblicato il bando di gara ai sensi dell'art. 155, comma 1, del D.Lgs. 163/2006 per l'individuazione del concessionario. Alla scadenza del 30 settembre 2010 sono state presentate sei domande di prequalifica, tutte ammesse alla fase successiva della procedura.
In data 26 novembre 2010 e` stata pubblicata la Delibera CIPE n. 34 del 13 maggio 2010, registrata dalla Corte dei Conti in data 12 novembre 2010.
In data 5 maggio 2011 il CIPE ha approvato con prescrizioni, lo schema di convenzione.
In data 26 novembre 2011 e` stata pubblicata la Delibera CIPE n. 9 del 5 maggio 2011. Lo schema di convenzione disciplina il rapporto tra il concedente (ANAS S.p.A.) ed il concessionario per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento viario.
In data 15 dicembre 2011 sono state trasmesse le lettere di invito ai soggetti prequalificati. La scadenza per la presentazione delle offerte e` stata fissata alle ore 12.00 del 15 febbraio 2012.
PROSSIMI PASSI
Completamento della procedura con previsione di aggiudicazione definitiva entro l'estate. A questo punto sara` possibile conoscere il cronoprogramma dell'opera.
|