Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
27/05/2010

MEDICINA MOLECOLARE, CONFRONTO E FUTURO

Si e` svolto in Regione il seminario Scenari e prospettive della Medicina Molecolare organizzato dallUniversita` Politecnica delle Marche e dalla Regione Marche nellambito di un ciclo di seminari istituito per consentire un serrato confronto tra professionisti di spicco nel panorama nazionale e della nostra regione impegnati nel settore della Medicina Molecolare. Loccasione di tale seminario - ha dichiarato il direttore del Servizio Salute Carmine Ruta e` in linea con quanto si sta facendo in tema organizzativo, grazie anche alla Delibera di Giunta sulla Medicina Molecolare, e costituisce lavvio di un programma formativo integrato e univoco per i biologi, i clinici, i farmacisti, consentira` inoltre lallineamento tra larea della ricerca e larea di applicazione clinica, rendendo tale settore pienamente adeguato ad un sistema sanitario in linea con la medicina piu` avanzata con un ulteriore miglioramento dellintero sistema sanitario marchigiano. Lo sviluppo di tale settore aveva detto anche il Presidente Gian Mario Spacca - si ripercuotera` sul sistema regionale facendo delle Marche una regione leader del settore, attirando investimenti che costituiranno un traino per lo sviluppo economico e creeranno nuove realta` imprenditoriali nella Regione Marche. Nel corso del seminario il prof. Pier Paolo Di Fiore ha affrontato i temi della genomica e della post-genomica nel loro evolvere verso nuovi sistemi diagnostici molecolari e che consentono lo sviluppo della terapia genica, molecolare e ripartiva, con innegabili benefici in termini di salute del cittadino lasciando poi la parola ai colleghi Antonio Procopio, Francesca Fazioli, Michele Luchetti, Stefano Cascinu. La medicina molecolare, che costituisce con le proprie tecniche di avanguardia, il settore di punta della ricerca e dellinnovazione, permette alla ricerca scientifica ha detto il Rettore della Politecnica delle Marche, Marco Pacetti immediate ricadute sulla salute dei cittadini, garantendo loro migliori possibilita` nel riconoscere le diversita` delle malattie e personalizzando sempre piu` le cure. Le conoscenze del settore molecolare consentiranno nellimmediato futuro di portare il sistema salute delle Marche dalla tradizionale medicina preventiva alla piena attuazione di una medicina predittiva, dalla terapia per organo alla terapia molecolare e ripartiva, garantendo la piena promozione della salute e dello sviluppo organico, fisiologico e cerebrale del cittadino; levoluzione di tale settore permettera` un passo avanti verso una medicina personalizzata.