Nel suo naturale salotto a cielo aperto, Treia si rivela ideale location per le luci della ribalta cinematografica. Sono iniziate infatti da oggi - ambientate nella suggestiva cornice di Piazza della Repubblica- le riprese del cortometraggio Una seconda occasione, originale short film made in Marche interpretato da Gaetano Aronica, scritto da Valentina Capecci per la regia di Alexis Sweet. Unopera di produzione indipendente che ha raccolto subito lentusiasmo e la disponibilita` dello stesso Sweet, noto per aver lavorato con maestri del cinema quali Ridley Scott, Steven Spielberg e Spike Lee, oltre ad aver diretto per la televisione italiana le popolari serie Ris, Il Capo dei Capi e Intelligence. Lapprezzamento del regista rende quindi merito al lavoro della Capecci, talento marchigiano gia` tra gli autori de I Cesaroni e Caterina e le sue figlie, e dei suoi giovani allievi che frequentano il Laboratorio di Sceneggiatura in corso a Macerata, presso la Libera Accademia Cinematografica di Giovanni Fiorani. Impegno e qualita` sulle quali, grazie alla collaborazione della Provincia di Macerata e avvalendosi dellimportante esperienza di Marche Film Commission che opera nellambito del sostegno alle produzioni cinematografiche e del coordinamento delle risorse istituzionali della Regione Marche - il Comune di Treia ha deciso di investire per la promozione del suo territorio. Molteplici gli impegni che lAmministrazione comunale assicura, fino al 7 giugno, ultimo giorno di riprese: allo sviluppo dei casting e alla pianificazione delle location, che coinvolgeranno anche alcuni comuni e zone limitrofe (come Casette Verdini e La Rancia), si andra` ad aggiungere limpegno a garantire la piu` serena e produttiva permanenza dalla troupe in citta`.
Lampio respiro regionale dellopera offerto dalla provenienza degli autori, dei protagonisti Giovanni Fiorani (La Squadra, II Delitti del Cuoco), Barbara Salvucci (Questa e` la mia terra, Carabinieri), cosi` come la scenografia (curata da Letizia Felicioli, aiuto scenografa di Giancarlo Basili), e la presenza dell'attore e doppiatore Mario Cordova, voce di Richard Gere e per la televisione interprete del professor Vittorio Cortona di Centovetrine, sara` ampliato dallillustre partecipazione di Gaetano Aronica. Lattore siciliano caro al maestro Giuseppe Tornatore, il quale lha diretto in Baari`a e Male`na (con Monica Bellucci), oltre che volto televisivo di Aldo Moro (nella miniserie Paolo IV) e di Paolo Borsellino (Il Capo dei Capi), arricchisce ulteriormente un cast di gia` alto livello per un cortometraggio destinato alla piu` ampia visibilita`. Fattore tecnico qualitativo ma anche scelta linguistica la decisione di girare su pellicola 16 mm anziche` direttamente in digitale come ormai usuale.
Registriamo con soddisfazione la pronta risposta della provincia di Macerata e del Comune di Treia in particolare ha affermato la responsabile di Marche Film Commission,Anna Olivucci in conferenza stampa- a questa sollecitazione in ambito cinematografico, introdotta dalla Libera Accademia Cinematografica di Giovanni Fiorani. Sara` un piacere per tutti godere delle suggestive immagini di questo centro storico cosi` preservato, raccontate dalla narrazione surreale di questo prezioso cortometraggio, dalla scrittura scenica pulita e animata da colpi di scena. E penso sara` unoccasione per tutti filmaker e cittadinanza accogliere una troupe deccellenza, diretta da un regista dallindubbia esperienza televisiva, che puo` consentire agli operatori del territorio un proficuo scambio con esperienze di ambito internazionale, in grado di far crescere non solo le professionalita` locali ma il loro stesso desiderio e aspettativa di inserimento lavorativo effettivo, allinterno del proprio territorio . Tullio Patassini, Assessore alla Cultura del Comune di Treia, ha definito valida la scelta di puntare su unopera di indubbia qualita`, in tempi in cui le amministrazioni comunali sono destinate a compiere dolorose scelte nellambito della programmazione artistico-culturale. «Crediamo molto nella potenzialita` di questopera ha dichiarato in primis per la sua natura prevalentemente marchigiana e, aspetto non di secondo piano, per le indubbie capacita` di tutti i suoi interpreti. Aver dimostrato di essere pronti a recepire le indicazioni e le necessita` della troupe, in un campo nuovo per noi, come quello cinematografico, e` davvero motivo di grande vanto. Lessere stati scelti da Alexis Sweet - ha continuato lAssessore Patassini fa inoltre coltivare una fondata speranza che questo sia un proficuo inizio per ulteriori iniziative nel settore cinematografico e audiovisivo». Andrea Mozzoni, Consigliere con delega al Turismo, si e` soffermato sulle buone prospettive promozionali offerte dalla partecipazione di Una seconda occasione ai migliori festival, sottolineando come lintenso lavoro di preservazione e salvaguardia del territorio svolto negli ultimi anni dalle amministrazioni treiesi che si sono succedute, sia ancora una volta riconosciuto attraverso un cortometraggio. «In questo caso possiamo ben dire che limportante e` partecipare: solo la possibilita` di mostrare allestero le bellezze della nostra citta` in un film e` gia` di per se` un ottimo risultato. Se poi cio` accade con testimonial di questo calibro, siamo certi che la qualita` della proposta promozionale portera` ai risultati sperati».
|