Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
14/03/2011

DANNI MALTEMPO: LA GIUNTA RECEPISCE IL PARERE DEL PROF. ONIDA E APPROVA LA DEFINIZIONE DI UNA PDL STRALCIO ALLA LEGGE URBANISTICA. DOMANI AD ANCONA IL CAPO DELLA PROTEZIONE CIVILE GABRIELLI

I danni causati dal maltempo sono stati oggi il primo punto allordine del giorno della giunta regionale che si e` riunita a Senigallia. Il presidente della Regione Gian Mario Spacca e gli assessori hanno recepito il parere del professor Valerio Onida Presidente Emerito della Corte Costituzionale il quale avalla la tesi sostenuta dalla Regione Marche in merito allart.5 del decreto mille proroghe nel corso dellincontro del 9 marzo scorso a Palazzo Chigi con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta. La nuova norma prevede che in caso di situazioni emergenziali la Regione interessata possa acquisire le risorse necessarie tramite tassazioni aggiuntive caricate sulla stessa comunita` regionale danneggiata e qualora tali misure non siano sufficienti, ovvero levento calamitoso sia di rilevanza nazionale, fare ricorso al Fondo nazionale di Protezione Civile. La richiesta che e` stata avanzata dal presidente Spacca al Governo nazionale e` invece che venga riconosciuta la rilevanza nazionale della calamita` e quindi la possibilita` di attingere direttamente al Fondo Nazionale di Protezione Civile. La situazione marchigiana ha sottolineato Spacca - non puo` e non deve essere trattata in maniera difforme da quanto recentemente si e` verificato per Liguria, Veneto, Campania e provincia di Messina. Il parere del prof. Onida domani sara` inviato al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e consegnato anche al responsabile nazionale della Protezione Civile Franco Gabrielli che sempre domani sara` ad Ancona per costruire insieme allo staff regionale lordinanza di protezione civile del Presidente del Consiglio dei ministri con i primi interventi urgenti per fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi alluvionali, al fine di definire un piano per il superamento dellemergenza. Nellordinanza saranno inseriti tre capitoli di interventi, in ordine di priorita`: quelli di somma urgenza (assistenza alla popolazione, messa in sicurezza, ecc.), quelli per il ristoro delle attivita` produttive colpite dallalluvione, quelli per il ripristino delle infrastrutture e dei versanti idrogeologici colpiti. Nel corso della giunta e` stata anche approvata una comunicazione formale che prevede la definizione di una proposta stralcio della legge urbanistica che riveda e aggiorni le norme sullutilizzo del suolo, lequilibrio idrogeologico e la rete fluviale. E stato inoltre incaricato il vicepresidente Petrini di individuare e definire interventi per la pulizia e il dragaggio dei fiumi marchigiani. Si tratta di provvedimenti doverosi ha detto il presidente Spacca , per fare in modo che queste precipitazioni eccezionali generate dai cambiamenti climatici in atto e quindi destinate a divenire sempre piu` frequenti, non ci colgano impreparati.