Un progetto nazionale che nasce dallesigenza di dar vita a un sistema partecipato, coordinato e condiviso di raccolta, elaborazione e trasmissione dati sul consumo di sostanze stupefacenti e psicotrope. La Regione Marche aderisce alliniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Antidroga, realizzata in collaborazione con il Ministero della Salute e con lOsservatorio europeo sulle droghe e tossicodipendenze (EMCDDA). Il progetto prevede che ciascuna Regione aderente abbia o costituisca un Osservatorio sulle dipendenze che implementi cosi` una rete nazionale finalizzata allacquisizione e allo scambio di informazioni sul fenomeno: il Network italiano osservatori dipendenze (NIOD). Ogni Osservatorio deve essere costituito secondo gli standard dellEMCDDA. Lente affidatario del progetto e` lASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti con cui la Regione Marche sottoscrivera` unapposita Convenzione e da cui la Regione ricevera` la somma di 57.000 euro per la realizzazione del progetto entro 12 mesi. La Giunta regionale spiega lassessore regionale ai Servizi sociali, Luca Marconi istitui` nel 2006, allinterno dellAgenzia regionale sanitaria, lOsservatorio regionale sui comportamenti dabuso, ad oggi parzialmente attivato. Ladesione al progetto NIOD costituisce quindi una buona opportunita` per realizzare compiutamente lOsservatorio ed implementare il sistema informativo, in modo da migliorare le informazioni sul fenomeno dei consumi di droghe legali e illegali e sulle dipendenze comportamentali. Queste informazioni risultano infatti determinanti nei processi decisionali e valutativi della Giunta regionale.
In sinergia con il progetto NIOD operera` anche il progetto SIND, per il supporto allimplementazione e avvio del Sistema informativo nazionale sulle dipendenze come rete informatica nazionale unificata, il cui ente affidatario e` il Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (CUEIM) di Verona. Anche in questo caso sara` sottoscritta una Convenzione tra Regione e Cueim che trasferira` allamministrazione regionale la somma di 5.000 euro per la realizzazione del progetto. Per lanno 2012 il Sistema informativo nazionale dipendenze si considerera` a regime e i dati dovranno essere trasmessi al Dipartimento Politiche Antidroga.
|