Personalita` di spicco del mondo culturale, dello spettacolo, della politica e delleconomia, nazionale e internazionale sono attese ad Ancona per il Forum Cultura come risorsa come valore, in programma venerdi` e sabato 8 e 9 aprile, al Teatro delle Muse di Ancona.
Scopo delliniziativa, come ha spiegato lassessore Pietro Marcolini, e` quello di aprire un confronto a tutto campo e di misurarsi su nuove proposte per affrontare le problematiche che investono il mondo della cultura e il suo rilancio quale elemento strategico di sviluppo del Paese e della comunita` regionale, perche` sostiene - cultura significa investire in qualita` ed eccellenza, aprendo allo sviluppo in connessione con altri settori quali il turismo, la valorizzazione del territorio ma anche le politiche sociali e la produzione industriale.
Al Forum, dove lassessore Marcolini parlera` della politica regionale, interverranno Pierluigi Sacco; Paolo Scarpellini, direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici delle Marche; Sergio Arzeni; Jack Lang intervistato da Luca De Biase - giornalista de Il Sole 24 Ore. Quale futuro per la cultura nel nostro Paese? e` il titolo della tavola rotonda coordinata da Roberto Grossi, presidente Federculture, nel corso della quale interverranno: Marco Cammelli, Marco Causi; Innocenzo Cipolletta; Massimo Ghini, attore; Marco Morganti; Giuseppe Piccioni, regista; Giampiero Solari. Il presidente Gian Mario Spacca trarra` le conclusioni della prima giornata dei lavori.
Di seguito, alcuni brevi curricula sugli ospiti che interverranno:
Jack Lang, Ministro della Cultura di François Mitterrand, professore di diritto pubblico e deputato allAssemblea Nazionale francese; autore di numerosi libri e pubblicazioni. E stato fondatore-Direttore del Festival Mondiale di Teatro di Nancy (1963-1977); direttore del Teatro di Chaillot (1972-1974); presidente della Giuria del Festival internazionale del Film di Berlino (1997); direttore del Piccolo Teatro di Milano (1997); presidente dellIMEC dal 2006; presidente dellAssociazione degli Amici del Centre Pompidou dal 2010. Sul piano politico, e` membro del Partito Socialista Francese e dellAssemblea nazionale, dove e` stato eletto la prima volta nel 1986 nel Loire-et-Cher, mentre oggi e` deputato del Pas-de-Calais. Consigliere di Parigi (1977-1989) e` stato poi eletto sindaco di Blois (1989 2001). Ministro della Cultura dal 1981 al 1986 poi Ministro della Cultura, Communicazione, Bicentenario della Revoluzione francese dal 1988 al 1991; Ministro della Cultura, Communicazione e portavoce del Governo da aprile 1991 ad aprile 1992; Ministro di Stato per la Cultura e lEducazione da aprile 1992 a marzo 1993; Ministro di Stato per lEducazione dal 2000 al 2002. Dal 2010 e` incaricato di una missione per lONU, sulla pirateria marittima.
Sergio Arzeni e` direttore del Centro per lImprenditorialita`, le PMI e lo Sviluppo Locale dellOrganizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) a Parigi, che ha il compito di supervisionare le attivita` del Programma LEED per lo Sviluppo Economico e Occupazionale Locale, il Gruppo di Lavoro sulle PMI e lImprenditorialita`, il Comitato per il Turismo e il Centro OCSE LEED per lo Sviluppo Locale a Trento. Sergio Arzeni lavora allOCSE da piu` di ventanni, dopo aver lavorato come economista al Parlamento Italiano, nei sindacati e alla Commissione Europea. E` giornalista economico e laureato in Scienze Politiche allUniversita` di Roma. E` senior fellow della Business School dell'Universita` di Essex, Regno Unito e visiting professor in varie Universita` nel mondo.
Pierluigi Sacco e` professore ordinario di Economia della Cultura allUniversita` IULM di Milano e ideatore e fondatore del festival dellarte contemporanea di Faenza, di cui e` direttore scientifico. Insegna Pensiero Economico all'Universita` San Raffaele di Milano e Industrie Creative all'Universita` della Svizzera Italiana di Lugano; presiede l'Osservatorio Regionale della Cultura delle Marche e collabora alle edizioni giornaliere e domenicali del Sole 24 Ore. E consulente di imprese e amministrazioni pubbliche a livello internazionale nel campo dell'economia della cultura e delle industrie culturali e creative. E membro del comitato scientifico di Economia della Cultura e cura una rubrica per Flash Art.
Innocenzo Cipolletta, e` presidente di UBS Italia SIM S.p.A e presidente dellUniversita` di Trento. E consigliere di amministrazione in importanti gruppi imprenditoriali italiani. E` presidente di FS Sistemi Urbani srl. Dal 2006 al 2010 e` stato presidente di Ferrovie dello Stato e dal 1990 al 2000 direttore Generale di Confindustria. Ha ricoperto inoltre ruoli di funzionario e di dirigente allOCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e allISCO (Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura). Ha insegnato allUniversita` la Sapienza di Roma, alla LUISS - Guido Carli di Roma, alla Cesare Alfieri di Firenze e allUniversita` di Reggio Calabria. E membro del CdA della Fondazione Censis, della Fondazione Musica per Roma e della Fondazione Lars Magnus Ericsson. Partecipa, tra gli altri, ai comitati scientifici di Economia Italiana della Rivista di Politica Economica e della Fondazione del Nord Est. E` inoltre pubblicista, commentatore economico di quotidiani e autore di numerosi articoli scientifici e libri.
Roberto Grossi, dirigente Nazionale Cispel (Confederazione Italiana Servizi Pubblici Enti Locali), e` responsabile degli Affari Generali. Segretario generale di Federculture, e` esperto di gestione dei servizi pubblici e sta coordinando numerosi progetti per la razionalizzazione e il miglioramento degli strumenti e delle attivita` di servizio nei Comuni, Provincie e Regioni, in particolare nel campo dei beni culturali, del turismo e dell'ambiente. Ha promosso e realizzato numerose iniziative nazionali e progetti sulla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale tra cui CULTURALIA. E componente della commissione per LImpresa Culturale al Ministero per i Beni e le Attivita` Culturali. Giornalista pubblicista, e` stato promotore di iniziative editoriali. Ha elaborato per il CNEL il rapporto sul turismo italiano e realizzato numerosi saggi ed articoli su quotidiani e riviste, molti dei quali su argomenti riguardanti i problemi delle autonomie locali, i servizi pubblici locali, lo sviluppo economico e sociale del territorio.
Giampiero Solari e` un drammaturgo, regista teatrale, autore televisivo e regista televisivo italiano. Ha cominciato il suo rapporto con il teatro molto presto frequentando il teatro di famiglia e in seguito il Teatro Municipale di Lima. Negli anni settanta frequenta la Civica Scuola del Piccolo Teatro di Milano come allievo regista e successivamente fonda la compagnia Te-Atro con la quale firma diverse regie. Contemporaneamente comincia l'attivita` didattica presso la Scuola Civica Paolo Grassi ex Piccolo Teatro di Milano, insegnando recitazione e regia. E stato direttore artistico del Teatro Stabile delle Marche e assessore alla Cultura e ai Beni Culturali della Regione Marche. Nel 2007 ha firmato firma il nuovo allestimento dellAida all'Arena di Verona. Ha firmato la regia di spettacoli di successo con Fiorello, Giorgio Panariello, Paola Cortellesi, Michelle Hunziker, Mariangela Melato e molti altri. Attualmente e` direttore artistico dellintrattenimento di Sky.
Marco Cammelli e` professore ordinario di diritto amministrativo dal 1980 e dal 1989 alla Facolta` di Giurisprudenza dell'Universita` di Bologna. E presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, della Commissione Beni Culturali Acri. E direttore della rivista Aedon, quadrimestrale di arti e diritto on line presso la casa editrice Il Mulino di cui e` membro del Consiglio editoriale dal 2006.
Marco Causi eletto deputato nella XVI Legislatura per il Partito Democratico, e` componente della Commissione Finanze e vice presidente della Commissione bicamerale per lattuazione della legge 42 sul federalismo fiscale. E docente di ruolo di Economia Politica alla Facolta` di Economia Federico Caffe` dell'Universita` degli Studi Roma Tre. E stato esperto economico della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1996-98) e del Ministero del Tesoro (2000-2001). Assessore alle Politiche economiche, finanziarie e di bilancio del Comune di Roma (2001-2008), e` uno studioso di economia pubblica, che nel corso della sua carriera scientifica e professionale si e` occupato, fra laltro, di finanza pubblica centrale e locale, infrastrutture e public utilities, divari regionali e politiche di sviluppo territoriale, economia della cultura.
Marco Morganti, amministratore delegato di Banca Prossima del Gruppo Intesa dove arriva nel 2003 al seguito di Corrado Passera, sviluppando i primi progetti sociali di accesso al credito come responsabile di una struttura unica nel panorama bancario: il Laboratorio Banca e Societa`. Laureato in Filologia rinascimentale a Firenze dove assume i primi incarichi professionali nei settori turismo, arte e cultura. Nel 2000 in Poste Italiane si occupa di progetti culturali e sociali. Dal 2005 e` membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Lombarda Antiusura. Dal 2009 e` membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Istud e del Consiglio Direttivo di SRM (Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno).
|