Un evento eccezionale per il mondo intero nella cornice di una regione da scoprire allinfinito. Dal 3 all11 settembre 2011 le Marche ed in particolare lArcidiocesi di Ancona di Ancona ospiteranno il XXV Congresso eucaristico nazionale. Il tema piu` che mai attuale Signore da chi andremo? Eucarestia per la vita quotidiana richiama linquietudine delluomo di fronte a scelte difficili.
La Regione Marche commenta il presidente della Regione Gian Mario Spacca - e` onorata di ospitare il XXV Congresso Eucaristico Nazionale, evento straordinario il cui significato profondo di pace, solidarieta`, vicinanza e gioia nella fede sara` esaltato dalla presenza del Santo Padre Benedetto XVI nella giornata conclusiva. Per la nostra comunita` e` un premio a quello spirito ospitale e aperto ai messaggi di unione e fratellanza che da sempre possiede. Accoglieremo il Santo Padre ai piedi della Cattedrale di San Ciriaco, in un luogo dalla forte valenza simbolica, su quel mare che oggi per molti significa dolore, ma anche speranza. Con questi sentimenti le Marche ed Ancona sono pronte ad ospitare migliaia di donne e uomini che vorranno vivere questo grande evento spirituale, ma anche vera e propria festa di popolo. Per loro continua Spacca - ci sara` anche occasione di conoscere e scoprire le Marche compiendo un viaggio tra i suggestivi borghi storici che invitano ad un viaggio nella tradizione, le dolci colline, le citta` darte, la natura, i numerosi teatri storici e i musei, le spiagge e le montagne in cui ambiente e divertimento convivono in armonia. E poi il patrimonio culturale ed architettonico che consente di ripercorrere secoli in poche ore e i monasteri, gli eremi e le abbazie dove silenzio, raccoglimento e bellezza innalzano lo spirito.
La rilevanza del Congresso Eucaristico e` testimoniata anche dallordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri che lo ha dichiarato Grande Evento. I gruppi di lavoro per lorganizzazione e la gestione del programma sono guidati da una Segreteria di coordinamento. La segreteria e i singoli gruppi sono composti dai rappresentanti del Congresso Eucaristico, del dipartimento nazionale della protezione Civile, del dipartimento di Sicurezza della Regione Marche. Molteplici i settori di intervento: ordine e sicurezza pubblica; trasporti e viabilita`; assistenza sanitaria e accoglienza diversamente abili; servizi; ristorazione; allestimenti aree e spazi per gli eventi; informazione e comunicazione di servizio; accoglienza; ricettivita` e itinerari turistici e culturali; sistemi tecnologici e centri decisionali; volontariato; amministrazione. La settimana si articolera` in momenti spirituali e celebrativi, riflessioni e testimonianze e culminera` con la Santa Messa che Papa Benedetto XVI celebrera` domenica 11 settembre 2011 ad Ancona nellarea Fincantieri. Una caratteristica del prossimo Congresso Eucaristico rispetto alle edizioni precedenti riguardera` la pluralita` delle sedi o diocesi Ancona - Osimo, Fabriano, Jesi, Loreto, Senigallia in cui verranno collocate le diverse tematiche e i vari momenti delle giornate eucaristiche congressuali. Lintento di questa scelta e` quello di coinvolgere lintero territorio della Metropoli`a, a sottolineare la dimensione popolare dellevento congressuale. Ovviamente il momento clou sara` quella di domenica 11 settembre quando il Papa atterrera` in elicottero al Molo Wojtyla del porto di Ancona. La giornata, per la quale e` previsto larrivo di circa 300mila fedeli, sara` seguita da tutti i media nazionali e internazionali e, al di la` del profondo significato spirituale di questo appuntamento, le Marche avranno lopportunita` unica di promuovere limmagine del proprio territorio a livello mondiale. Lauspicio e` quello di rafforzare unimmagine turistica di grandissima qualita`, di restituire la percezione di una terra in cui si vive molto bene, in quanto regione con la piu` alta speranza di vita in Europa. Non e` la prima volta che le Marche si preparano ad ospitare grandi eventi promossi dalla Chiesa. Ricordiamo le visite di Beato Giovanni Paolo II, di Papa Benedetto XVI e lAgora` dei Giovani: momenti che hanno segnato la storia recente della comunita` marchigiana, lasciando un ricordo indelebile di giornate vissute intensamente. Sara` certamente cosi` per il Congresso Eucaristico Nazionale di settembre.
|