Un anno e mezzo fa, precisamente nellottobre 2009, cominciavano le riprese, proseguite per quattro settimane, de LErede, primo lungometraggio girato interamente nelle Marche. Ora la pellicola, prodotta dalla Panoramic Film srl e sostenuta da Marche Film Commission, dopo aver partecipato a numerosi Festival del panorama nazionale ed internazionale, sta uscendo nelle Sale cinematografiche italiane.
Il 1 luglio lanteprima nazionale verra` realizzata nello spazio antico e raccolto del Teatro La Fenice di Amandola, come omaggio al territorio regionale che - a unanime giudizio della troupe cinematografica- ha permesso, con inusitata disponibilita` e accoglienza, lottima realizzazione del progetto. Se ne e` parlato oggi in conferenza stampa in Regione, presenti Giulio Saccuti, sindaco Comune Amandola; Stefano Censori , vicesindaco Comune Sarnano; Graziano Di Battista Camera di Commercio di Fermo.
Il film che ha tra gli interpreti: Alessandro Roja (Incantesimo 7, Romanzo Criminale), Guia Jelo (Il commissario Montalbano, La vita rubata),Tresy Taddei (Sanguepazzo), Davide Lorino e Maria Sole Mansutti, dunque restituisce quelle Marche che hanno fatto da scenario funzionale allintreccio, anche perche` spesso sono le location a scrivere il film, come ha dichiarato il regista Michael Zampino, alla sua opera prima. Paesaggi autunnali che hanno prestato atmosfera e colori ad una complessa storia familiare, tra commedia noir e dramma esistenziale, dando seguito a una sorta di vocazione spiega Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission - che sempre piu` sembra caratterizzare inaspettatamente le Marche e costituire motivo di scelta per le produzioni cinematografiche.
Le Marche sono state la buona stella di questo film ha poi ricordato Zampino , siamo partiti da qui e qui abbiamo trovato la fiducia per andare avanti, laccoglienza anche sotto il profilo economico per credere fino in fondo nella realizzazione, perche` certo non e` facile trovare le porte aperte per un progetto di film indipendente. Il film gia` presente in
Lesperienza pilota de LErede ha detto il dirigente del servizio Cultura-Turismo , Raimondo Orsetti- fa riflettere sulle potenzialita` di questo territorio in termini di offerta culturale e promozione turistica. La Regione , fra breve anche attraverso la neo Fondazione Marche Cinema Multimedia, sta rilanciando limmagine di una nuova filmogenia per le Marche, per valorizzare la presenza in questo settore che, grazie alla piccola ma vivacissima Marche Film Commission, sta conoscendo nuovi e importanti momenti di visibilita`. Lauspicio inoltre e` quello, che sulla scia delle Film Commisson di regioni piu` grandi, si possa investire maggiormente nelle produzioni cinematografiche perche` il nostro territorio ne ha tutti i presupposti per farsi conoscere ed apprezzare dal grande pubblico. Infine un in bocca al lupo al film lErede perche` possa ottenere il successo meritato, di cui ci sentiamo orgogliosamente partecipi.
Questa esperienza ha aggiunto Anna Olivucci- e` stata significativa per molti aspetti, sia per comunicare il messaggio, allinterno e al di fuori dei confini del territorio, del ruolo svolto da una Film Commission capace di seguire lintera filiera dinteresse della produzione cinematografica, sia per aver costituito unottima occasione di collaborazione dei territori che, coinvolti in un progetto valido, hanno dimostrato di poter superare localismi e prospettive frammentarie per rispondere in maniera unitaria al mercato. Il progetto de LErede e` stato per noi inoltre occasione per recuperare un gap antico legato a stereotipi delle Marche, ormai strettie inadatti a rappresentarne compiutamente le potenzialita` cinematografiche, unopportunita` di rilanciare la filmogenia del territorio, in chiave sempre piu` definita e innovativa.
Il lungometraggio, scritto da Ugo Chiti (Gomorra, Italians,) e dallo stesso Zampino -che si avvale della professionalita` di Cinzia Lo Fazio, scenografa di Angeli e demoni- uscira` in prima nazionale l8 luglio in tutte le sale italiane ( oltre a Roma, tra le altre Milano, Torino, Bari, Fiorenze, Catania) . Per quanto riguarda le Marche, sara` proiettato a Macerata. Liniziativa, a cura della Provincia di Macerata - che insieme alla Camera di Commercio ed al Comune di Sarnano e` stata tra i principali sostenitori della realizzazione del film prevede la proiezione in versione digitale al Cinema Italia di Macerata, sala che risulta beneficiaria dei contributi previsti dal Bando regionale per innovazione e competitivita` P.M.I. settore cultura, rappresentando in questo modo la proiezione un primo esempio di applicazione virtuosa delle finalita` espresse dal Bando stesso per la diffusione di contenuti digitali e nuovi modelli di distribuzione di contenuti culturali. Sempre l8 luglio LErede tornera` a Sarnano - sugli schermi del Cinema Italia - la cittadina che ha ospitato la troupe nella sua permanenza e che ha messo a disposizione quella che e` in realta` la vera protagonista della storia: la casa di Bruno unaffascinante architettura, che e` ambientazione ed anima della vicenda. Anteprima anche in internet il 7 luglio alle 21.00 sul sito di My Movie. (ade)
|