Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
04/07/2011

PRESENTATA LA RASSEGNA “NON A VOCE SOLA”, VIAGGIO ALL’INTERNO DEL PENSIERO FEMMINILE

Un progetto di qualita` per una riflessione che spazia dalla poesia alla filosofia, dalla narrativa alla musica, alle arti, con un linguaggio tutto al femminile. Con queste parole, lassessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini, ha definito la rassegna itinerante Non a voce sola, presentata questa mattina in Regione, alla presenza degli assessori alla Cultura dei Comuni di Ancona, Andrea Nobili, di Macerata, Irene Manzi, di Porto SantElpidio, Anna Linda Pasquali, di SantElpidio a Mare, Sibilla Zoppo Martellini, e della curatrice e ideatrice, Oriana Salvucci. Una rassegna itinerante, che si ripete per la seconda volta dopo il successo dello scorso anno e che, come e` stato nel 2010, partira` da Macerata giovedi` prossimo 7 luglio. Un percorso di conoscenza allinterno del pensiero femminile dove saranno protagoniste le voci delle donne. Tema di questa edizione il rapporto della donna con lo spazio pubblico, sia esso scenico, narrativo, filosofico, economico o politico. Dare spazio a queste voci femminili ha continuato Marcolini e` unesigenza molto sentita nella regione, come del resto si e` potuto constatare in occasione del Salone internazionale del Libro di Torino dove una vasta eco ha avuto la sezione dedicata alleditoria femminile. Un mondo, quello femminile ha concluso Marcolini che vive momenti di difficolta` e che fatica a trovare spazi espressivi. Per superare questi ostacoli potra` essere utile ascoltare la voce di donne quali Lidia Ravera, Barbara Alberti, Francesca Comencini, Paola Maugeri, Concita de Gregorio, Marta Morazzoni, Rosa Matteucci, Chiara Zamboni, per citare le piu` note che parteciperanno alla rassegna. Dopo Macerata (7 e 8 luglio, Auditorium San Paolo, ore 18.30), gli altri appuntamenti saranno ad Ancona (16 luglio), a SantElpidio a Mare (23 luglio e 16 settembre), a Corridonia (29 luglio), a Porto SantElpidio (9 settembre e 30 settembre), a Senigallia (15 settembre), a Tolentino (23 settembre) e, infine, di nuovo a Macerata (20 ottobre).