Arriveranno dal Venezuela, dal Kenya, dal Montenegro, dalla Russia e dalle Filippine. Sono i gruppi che con i loro suoni, danze e colori animeranno la 41a edizione del Festival Internazionale del Folklore Terranostra di Apiro, che si svolgera` dall8 al 15 agosto.
Promosso dal Comune di Apiro, in collaborazione con lAssociazione Gruppo Folk Urbanitas -con il sostegno di Regione Marche, Provincia di Macerata, Comunita` Montana di San Severino, Camera di Commercio di Macerata, oltre a Banca delle Marche e vari sponsor privati, il Festival e` stato presentato questa mattina alla presenza dellassessore regionale al Turismo, Serenella Moroder, del sindaco di Apiro, Settimio Novelli, dellassessore comunale alla Cultura, Cristiana Simoncini, e del presidente del gruppo folcloristico `Urbanitas di Apiro, Federico Ciattaglia.
La manifestazione propone anche nel 2011 un programma ricco di appuntamenti culturali di prestigio e di Compagnie internazionali di altissimo livello. Saranno infatti ospiti del Festival gruppi di musica e danza folkloristica in rappresentanza dei quattro angoli del mondo, oltre alla rappresentanza italiana proveniente dalla Sardegna, in omaggio ai 150 anni dellUnita` dItalia, e a quella marchigiana dello stesso Gruppo Urbanitas.
Evento clou del cartellone del festival sara`, la mattina di Ferragosto, alla Collegiata di S. Urbano, la celebrazione della S. Messa animata dallintervento diretto nella liturgia dei Gruppi internazionali, che porteranno colore e spiritualita` nei canti e negli offertori.
Il Festival Terranostra ha affermato lassessore Moroder - e` diventato un appuntamento irrinunciabile con la piu` genuina tradizione marchigiana ma, allo stesso tempo, grazie allincontro con gruppi folkloristici internazionali, rappresenta unoccasione importante per diffondere le nostre peculiarita`, le bellezze, i sapori, i profumi della nostra terra, disponibile ad accogliere e ad aprirsi al mondo.
Otto giorni intensi di spettacoli serali e animazione per le vie del paese, attraverso una formula originale ed efficace che coniuga grandi appuntamenti scenici con lincontro e linterscambio culturale tra tutti i soggetti presenti, locali e gli ospiti da tutti i continenti.
Il folklore nelle Marche e` vivo ha dichiarato il sindaco Novelli e Apiro puo` esserne considerata la patria. Grazie a questa manifestazione offriamo un contributo sia per il turismo locale e che per la promozione dellimmagine delle Marche nel mondo.
Abbiamo lavorato molto in questi ultimi anni ha detto lassessore Simoncini per far conoscere il festival e il nostro territorio, ottenendo molti riconoscimenti, ultimo dei quali il bollino assegnato dal concorso del Governo nazionale `Meraviglia italiana, che proprio questa mattina il vicesindaco di Apiro ha ritirato a Pescara.
Il presidente del gruppo folcloristico `Urbanitas, Federico Ciattaglia, dopo aver ricordato la nascita del Festival sulla scia della tradizionale Festa della Polenta di Apiro, durante la quale il gruppo Urbanitas, fondato nei primi anni 30, allietava il pubblico con le sue musiche, costumi e balli per le vie del paese, ha presentato i gruppi partecipanti: la Compagnia di Danza e Musica Citta` di Quarto, composta da 30 artisti, che presenta uno spettacolo con canti e balli tipici della cultura locale sarda, andando a riscoprire antiche danze e culti ancestrali; la Compagnia Mirko Srzentic (Montenegro), composta da 30 artisti e fondata nel 1965 su iniziativa di studenti e professori dellUniversita` Veljko Vlahovic di Podgorica, capitale del Montenegro. E` l'unico folk ensemble accademico del Montenegro e lo spettacolo offerto costituisce una rappresentazione brillante del patrimonio culturale montenegrino.
Dalle Filippine proviene la Compagnia di Danza Sining Kumintang di Batangas, composta da 30 artisti, si e` formata nel 1980 e nel 1992 assume un assetto organizzativo istituzionale di taglio professionale che ne fa oggi una delle compagnie di danza artisticamente piu` significative delle Filippine.
La Compagnia di danza Tchayka e` uno dei gruppi coreutici piu` antichi della Russia, con i suoi 80 anni di storia e i suoi 35 componenti. Il suo repertorio presenta un ampio panorama del ricco patrimonio di danza popolare russo.
La Compagnia Nazionale di danza di Nairobi (Kenia) e` un possente gruppo spettacolare di 25 artisti tra danzatori, musicisti e acrobati che si prefiggono di raccogliere, preservare e divulgare la ricchezza culturale della propria tradizione, offrendo uno spettacolo ricco di calore e colore, animato da ritmi travolgenti, in un tripudio di energia e coralita` che trova il suo fulcro in una potente sezione ritmica fatta da strumenti percussivi di varia tipologia.
Infine, dal Venezuela, la Compagnia Guasipati Danzas, composta da 32 artisti. Carattere peculiare del gruppo e` la preservazione e fedele trasmissione dellarte della danza tradizionale della regione, quale patrimonio fiero e orgoglioso delle eredita` culturali del territorio.
Il Festival ha ricevuto questanno anche il riconoscimento del Vaticano e della Rai, che trasmettera` in diretta da Apiro su RAI1 due celebrazioni liturgiche: la mattina del 14 agosto, come normale appuntamento domenicale, e la mattina del 15, quale evento speciale con la partecipazione dei Gruppi folkloristici. Il Festival si concludera` la sera del 15 con la partecipazione di tutti i gruppi ospiti. Presentera` Massimo Proietto, giornalista di Rai1.
Durante tutta la manifestazione le vie del centro storico ospiteranno la sesta edizione di Arte&Terra: mostra mercato di prodotti eno-gastronomici, artigianali ed etnici.
|