Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
29/10/2009

“SPORT+SPORT” - TANTI CAMPIONI INVITANO I GIOVANI A FARE ATTIVITA` SPORTIVA - SPACCA: "LO SPORT E' UNA PALESTRA DI VITA CHE AIUTA A VIVERE MEGLIO ALL'INTERNO DELLA COMUNITA'"

Lo sport e` una palestra di vita che aiuta a migliorare le nostre qualita`, dandoci piu` forza e coraggio per affrontare la vita di ogni giorno allinterno della nostra comunita`. Cosi` il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, ha salutato questa mattina le centinaia di studenti della scuola primaria e secondaria, provenienti da tutto il territorio regionale, riuniti al Palarossini di Ancona per la quarta edizione della manifestazione Sport + Sport. Se fai piu` sport e mangi sano, vivi meglio e piu` a lungo: questo il messaggio che la Regione, che ha organizzato levento, intende lanciare ai giovani. Lobiettivo ha spiegato lassessore regionale agli Impianti e infrastrutture sportive, Lidio Rocchi e` quello di avvicinare i giovanissimi alla pratica di una disciplina sportiva perche` lo sport favorisce la formazione di una personalita` armonica ed equilibrata, invita alla competizione sana e allaccettazione delle sconfitte e pone le basi per un'apertura a valori piu` alti come la partecipazione sociale, lintegrazione culturale, il senso di appartenenza a una comunita`. A fare da testimonial a questo messaggio sono stati importanti campioni sportivi italiani e marchigiani presenti al Palarossini, dove hanno dato prova della loro abilita` con brevi esibizioni, a cominciare da Igor Cassina, oro alle Olimpiadi di Atene 2004 nella sbarra, e ancora: Alessandro Corona, 5 volte mondiale di canottaggio; Giorgio Farroni, campione mondiale di ciclismo CIP; i fratelli Elisa e Michele Di Francisca, rispettivamente campione mondiale ed europeo di fioretto; Andrea Cionna, primatista mondiale della maratona CIP; Carlo Mattioli, campione nella marcia; Annalisa Graziosi, argento ai mondiali di pattinaggio; Leonardo Isolani, gia` campione europeo di automobilismo; Sabrina Moretti ed Elena Maria Stark, atlete del tennistavolo; Giovanna Fioretti, campionessa di tennis; Giulia Lattanzi, campionessa di atletica leggera; giocatrici dellAncona Basket e dellEdilcost Volley (Serie A); Nikolas Belfioretti e Priscilla Binci, giovani campioni di Judo; Paola Lodolini, gia` campionessa italiana di tiro con larco. Oggi ha detto il presidente Spacca prendo limpegno a prestare piu` attenzione per le scuole e per lorganizzazione di attivita` sportive negli istituti scolastici. E una promessa solenne non da politico ma da marchigiano e i marchigiani mantengono sempre le promesse. Lo spirito sportivo ha poi continuato Spacca e` una fusione di coscienza e di cuore. Questi campioni lo dimostrano. Promuovere lo sport significa quindi dare quello sprint, quella marcia in piu` per vivere tutti in maniera migliore, convinti che siamo ununica grande comunita`. Le Marche, del resto, figurano al quinto posto nella classifica italiana delle regioni meglio dotate dal punto di vista sportivo. Questo e` il risultato della politica e del lavoro svolto sul territorio, dove sono presenti 2.600 societa` sportive, con 156.000 tesserati (suddivisi in 90.000 praticanti, 32.000 iscritti ai Centri di Avviamento allo Sport e 30.000 agli Enti di Promozione Sportiva). In tutto si contano poi 5.000 tecnici e 15.000 dirigenti sportivi. Per comprendere meglio quali siano le esigenze dei ragazzi e` stato chiesto loro di compilare un questionario; le risposte fornite saranno utilizzate per meglio orientare le politiche regionali in materia di sport. Al termine della manifestazione e` stata donata lagenda sportiva del 2010 con un quadro della realta` sportiva regionale, attraverso una sintesi dei risultati conseguiti dai vari campioni, ricordati nel giorno dei loro compleanni, e attraverso un elenco delle discipline praticabili nelle Marche. Particolare attenzione alla componente salutistica e` stata posta anche nella scelta della merenda che e` stata offerta ai ragazzi: si tratta infatti di mele biologiche provenienti dai frutteti marchigiani. (s.g.)