Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
28/09/2009

EQUAMENTE RADDOPPIA

Disegna la tua TShirt e Realizza un ipertesto sono questi i temi dei due bandi che fanno parte della seconda edizione del concorso Equamente, cui sono chiamati gli alunni delle scuole medie e per la prima volta anche superiori delle Marche. Organizzato dalle associazioni marchigiane del commercio equo-solidale e dalla Regione Marche che fin dal primo momento ha appoggiato e finanziato liniziativa, il progetto Equamente si propone di diffondere e mettere in pratica azioni di commercio equo-solidali in modo pratico ed educativo. La Regione intende cosi` favorire progetti equo solidali e moltiplicare gli incentivi per aiutare loccupazione e il lavoro in Paesi che spesso ricevono solo aiuti caritatevoli, tenendo invece conto della qualita` dei prodotti e del risparmio effettivo che si puo` ottenere anche consumando manufatti che fanno parte del settore commercio equo-solidale ha commentato lassessore regionale al Commercio Vittoriano Solazzi. Non solo: Cominciando a parlare dellargomento e creando una coscienza solidale negli alunni delle scuole ha detto lassessore alla Formazione Stefania Benatti favoriamo la crescita domani di una cittadinanza attiva. La seconda edizione di Equamente si estende alle scuole superiori e si apre alla collaborazione con la Regione Liguria visto il successo dellanno scorso, con 1600 ragazzi che hanno mandato i loro elaborati provenienti da 78 classi di 26 scuole diverse. Questo progetto e` la dimostrazione che le affermazioni di giustizia sociale equita` nella distribuzione delle risorse e del bene comune possono diventare realizzabili ha aggiunto Massimo Mogiatti presidente della Cooperativa sociale Mondo Solidale. La specificita` di questo concorso e` che daremo agli insegnanti gli strumenti per costruire un patrimonio di conoscenze del settore equo-solidale ha concluso Barbara Traversi, responsabile del Progetto Equamente. Liniziativa mette insieme dunque non solo associazioni del commercio equo solidale e scuole ma anche gli intenti dei due assessorati al Commercio e alla Formazione per un impegno corale della giunta nel sostenere un impegno didattico oltre che una buona pratica di solidarieta`.