Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
21/09/2009

GIORNATA EUROPEA DEL DIALOGO INTERCULTURALE, IN REGIONE IL 24 SETTEMBRE

Circa 80 studenti marchigiani e di altre nazionalita` celebreranno il 24 settembre in Regione la seconda Giornata europea del dialogo interculturale, una manifestazione promossa in tutta Europa da Intercultura e da altre associazioni consorelle riunite nellEFIL (European Federation of Intercultural Learning). In Italia le manifestazioni si svolgeranno in 100 citta` italiane e si articoleranno in mostre fotografiche, laboratori interculturali, conferenze, cineforum, dibattiti nelle scuole. La Regione Marche, insieme ad Intercultura, celebrera` la giornata con la presentazione del Progetto OPEN Marche realizzato dai volontari di Intercultura Ancona e con lincontro dalle ore 9.30 nella sala Raffaello di Palazzo Raffaello tra lassessore regionale, Stefania Benatti, lUfficio Scolastico Regionale e un gruppo di studenti Danesi e Neo Zelandesi che stanno trascorrendo un periodo di scambio con il Liceo scientifico di Falconara. Il progetto OPEN Marche e` rappresentativo a livello nazionale della nostra regione e permettera` , con il coinvolgimento delle scuole, lincontro tra studenti di 4 diverse nazionalita` ( Italia- Nuova Zelanda- Danimarca e Stati Uniti) consentendo anche agli studenti stranieri di conoscere le specificita` del territorio marchigiano. Credo che il dialogo interculturale ha spiegato lassessore regionale allIstruzione, Stefania Benatti - sia il modo piu` efficace di promuovere e realizzare lintegrazione sociale. Lapprendimento delle lingue, gli scambi e tutte le iniziative che favoriscono il confronto tra persone di culture diverse creano ricchezza nella conoscenza, comprensione e consapevolezza delle diversita` e delle uguaglianze,contribuendo a promuovere e sostenere un ideale di pace. LAssociazione Intercultura, fondata nel 1955, promuove ed organizza scambi ed esperienze tra culture diverse ed ogni anno 1500 ragazzi italiani delle scuole secondarie vivono e studiano allestero ed altrettanti giovani di ogni nazione sono accolti nel nostro Paese con le stesse finalita`. Il progetto OPEN Marche durera` fino al 12 ottobre e prevede attivita` di orientamento culturale presso il liceo Cambi di Falconara, ma anche visite ai monumenti e alle bellezze naturali del nostro territorio. Saranno presenti oltre 30 studenti del Liceo scientifico Cambi, 15 studenti della Wellington High School di Wellington Nuova Zelanda , 18 studenti della Enghaveskolen di Faaborg Danimarca, inoltre rappresentanti dalla Finlandia e dagli Stati Uniti. Sei ragazzi marchigiani parleranno della loro esperienza annuale negli Stati Uniti,in Norvegia, a Hong Kong, in Ungheria, in Argentina e in Turchia. Oltre allassessore Benatti, sono previsti gli interventi dellassessore provinciale, Maurizio Quercetti, della referente del Progetto OPEN Marche, Valeria Gallerani e di Marco Tosi della sede nazionale dellAssociazione Intercultura nazionale che illustrera` i progetti di scambi internazionali e la mobilita` studentesca. La giornata del dialogo interculturale proseguira` nel pomeriggio con una serie di visite: a fine mattinata, partenza per le Grotte di Frasassi, poi Villa Salvati a Monteroberto , quindi conclusione a Senigallia, a cena presso lIstituto Alberghiero Panzini e festa serale con lAssociazione Danzintondo. (ade)