Le Marche protagoniste ieri sera alla grande festa per il premio Pimby nella Capitale. Nella splendida cornice del Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale, alla presenza di numerose personalita` del mondo politico e della societa` civile italiani e stranieri, il presidente Gian Mario Spacca, accompagnato dallassessore alle Infrastrutture Loredana Pistelli, ha ritirato per la Regione Marche, (unica Regione italiana premiata) il prestigioso riconoscimento dedicato alle amministrazioni che si riconoscono nella cultura del fare e che hanno scelto di realizzare opere coniugando il rispetto delle regole, delle buone pratiche ambientali e la velocita` nel disbrigo degli iter burocratici con il con il consenso dei cittadini. Il progetto prescelto e` quello relativo alla 3 corsia della A14 nel tratto Cattolica Pedaso. La serata organizzata dallAssociazione Pimby presieduta da Patrizia Ravaioli (direttore generale Lilt) e da Chicco Testa (managing director Rothschild Spa) e` stata coordinata dal direttore del Riformista Antonio Polito. Madrina deccezione il ministro allAmbiente Stefania Prestigiacomo che ha consegnato il premio (una pergamena e una grossa clessidra) nelle mani di Spacca sottolineando la grande capacita` di concertazione e lo spirito di iniziativa dei marchigiani. Nel ringraziare il presidente Spacca ha ricordato in particolare che la 3 corsia diventera` una sorta di laboratorio sperimentale ambientale. Lopera ha detto ha piu` caratteristiche di virtuosita`. Oltre ad essere riusciti infatti ad evadere nel giro di un anno tutti gli iter autorizzativi contestualmente allapprovazione dei progetti da parte delle Conferenze dei Servizi in pieno accordo con gli enti locali, la 3 corsia e` supportata da un Sistema di monitoraggio ambientale per tenere costantemente sotto controllo i piu` rilevanti parametri ambientali, prima durante e dopo i lavori. Vengono sperimentate malte foto-catalitiche per ridurre limpatto sulla qualita` dellaria. Per compensare le emissioni di gas serra, verra` realizzato il rimboschimento in tutta la regione. Durante i lavori del tratto gia` avviato, la Societa` Autostrade sta utilizzando tecniche innovative che consentono di riutilizzare gran parte dei materiali provenienti dagli scavi e dalle demolizioni della pavimentazione, con ridotto utilizzo di nuovi materiali da cava, minori quantitativi di materiale da smaltire e minori emissioni in atmosfera. La cerimonia di premiazione e` avvenuta durante la cena nel ristorante Open Colonna allinterno del Palazzo delle Esposizioni. Spacca ha colto loccasione per chiedere alla Prestigiacomo un incontro, accordato, per definire e verificare liter delle pratiche della Regione al suo Ministero al fine di velocizzare ove possibile i tempi. Tra gli ospiti presenti il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, il sindaco di Torino Sergio Chiamparino, lambasciatore britannico Edward Chaplin e il presidente della Commissione locale di informazione di Flamanville (localita` francese dove e` in costruzione uno dei reattori nucleari di ultima generazione) Michele Laurent sono stati premiati con una menzione speciale per la cultura del fare. Tra gli altri volti noti il ministro della Salute Maurizio Sacconi, lex ministro Franco Bassanini, il professor Umberto Veronesi, lon. Luisa Todini, lad di Societa` Autostrade Giovanni Castellucci, lad di Fs Mauro Moretti, Riccardo Villari presidente della commissione di Vigilanza Rai e gli altri due soci fondatori di Pimby Giancarlo DAlessandro presidente di Fare Rete Onlus e Paolo messa curatore di Formiche.
LA MOTIVAZIONE UFFICIALE DEL PREMIO PIMBY
La Regione Marche viene premiata con questa motivazione: L'ammodernamento e l'ampliamento alla terza corsia dell'A14 Bologna-Bari-Taranto riveste un'importanza per il territorio marchigiano. L'intervento ha l'obiettivo di rispondere alle esigenze di maggiore sicurezza e fluidita` del traffico autostradale, consentendo una riduzione dei tempi di percorrenza e un miglioramento dell'accessibilita` territoriale. Il progetto e` stato condiviso, sin dalle prime fasi della sua progettazione, con tutti gli enti territoriali interessati. Cio` ha consentito di meglio adattare il progetto iniziale alle esigenze del territorio e di velocizzare l'iter di approvazione minimizzando i contenziosi.
|