(SHANGHAI) - Padre Matteo Ricci, il mandarino Li Madou, e` conosciuto e amato in tutta larea asiatica, e in Cina in particolare. Una figura che nellimmaginario di questo popolo evoca conoscenza, umanesimo, cultura, tolleranza. Per questo assume particolare risalto il Progetto di eventi culturali ed espositivi previsto nel Paese del dragone. Progetto messo a punto dallIstituto Matteo Ricci di Macerata. Tra la fine del 2009 e il 2010, saranno organizzate tre le mostre: a Pechino (Capital Museum e Millenium World Art Museum), a Nanchino, a Shanghai. A Shanghai, dove si e` recata la delegazione marchigiana, la mostra si terra` nella sede restaurata dellex Orfanotrofio dei Gesuiti. Ma sfruttera` anche la grande occasione rappresentata dellExpo di Shanghai del 2010.
Se ne e` parlato, questa mattina a Shangai, in quella che e` possibile definire la cittadella italiana perche` riunisce piu` istituzioni per fare sistema: il consolato italiano, lIce (Istituto per il commercio estero), lIstituto italiano di cultura, la Camera di commercio e altre. Una scelta, anche questa, che sottolinea come, soprattutto in Cina, sia indispensabile, presentarsi uniti per relazionarsi con le istituzioni, il mercato, la cultura.
Il Progetto dedicato a Matteo Ricci vede la Regione Marche impegnata in prima persona con un milione di euro e si avvale della collaborazione del Governo italiano: e` previsto che le Celebrazioni per il IV centenario della scomparsa di padre Matteo Ricci nel 2010 (sepolto a Pechino), sia evento nazionale.
Allincontro di questa mattina, insieme al presidente della Regione, Gian Mario Spacca, erano presenti il console generale Massimo Roscigno, Paolo Sabbatini, marchigiano e direttore dellIstituto italiano di cultura italiano, oltre che referente per le arti del municipio di Shanghai e consigliere speciale per lAccademia del teatro. Presente anche Ferdinando Gueli, dellIce (sezione di Shanghai). E` stato un incontro molto fruttuoso perche` non solo ha dato il via al progetto, ma ha aperto altri spazi come la possibilita` di valutare, insieme al governo italiano, lutilizzo della figura di Matteo Ricci per veicolare levento Expo Shangai del 2010 e anche la disponibilita` della Regione a collaborare, in varie forme, a un film documentario che il governo cinese sta predisponendo per ricordare la figura del grande missionario gesuita. E` stato auspicato che alcune riprese possano essere girate nelle Marche, con la collaborazione di Film commission.
Ce` stato anche spazio per un breve incontro con Ice e rappresentanti del gruppo Guzzini, altra azienda marchigiana di prestigio che opera in Cina. E` risultata unulteriore occasione per verificare la politica di internazionalizzazione attiva in un mercato, quello cinese di grandi potenzialita`, che consente alle nostre imprese di conquistare nuove quote generando flussi di cassa da reinvestire nel territorio regionale. Lo stesso rappresentante del gruppo, Luca Guzzini, ha raccontato di questa esperienza.
|