Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
23/10/2008

PROGETTI PER NON VEDENTI E PER LA PREVENZIONE DELL’ EPATITE C: 660MILA EURO DALLA REGIONE

La giunta regionale ha presentato al consiglio regionale per la loro approvazione due progetti sanitari: uno per una Rete regionale per l ipovisione - a favore dei non vedenti - laltro per l HCV Screening relativo alla necessita` di ridurre il contagio del virus dell Epatite C nella popolazione a rischio. Entrambi hanno durata triennale e per portarli a termine serviranno complessivamente 660mila euro. Nell ambito del programma sulla realizzazione della rete per l ipovisione verranno stanziati 70mila euro l anno all Azienda Ospedali Riuniti di Ancona ( totale 210.000 euro ) per mettere a disposizione dell Asur nelle Zone Territoriali n. 2 di Fano e n. 11 di Fermo, attivita` per il collegamento dei soggetti non vedenti con l ospedale anconetano G. Salesi dove si trova il Centro Unico di Riferimento per la prevenzione e la riabilitazione visiva di ipovedenti e pluriminorati, migliorando l accesso alle strutture e la qualita` dei servizi. Gia` da dieci anni spiega lassessore regionale alla sanita` Almerino Mezzolani - tale centro e` un punto di riferimento regionale e opera, in accordo con l Unione italiana ciechi, al fine di accelerare il percorso e il reinserimento dei pazienti con gravi deficit visivi grazie alle sue caratteristiche strutturali (reparto di oculistica pediatrica, attrezzature all avanguardia e personale specializzato), che consentono un precoce inquadramento diagnostico, terapeutico e riabilitativo nell interesse del singolo e della collettivita`. Per tutti questi motivi quindi e` necessario migliorare il collegamento del centro con le altre unita` operative di oculistica della regione creando una efficace rete di assistenza distribuita su tutto il territorio. Riguardo invece alle campagne di prevenzione dell Epatite C l Universita` Politecnica delle Marche beneficera` di 450mila euro complessivi (150mila euro ogni anno) per promuovere attivita` educative e di sensibilizzazione sulla trasmissione della malattia, mettendo le Marche al primo posto tra tutte le regioni nella lotta contro le patologie croniche che ne derivano. L Epatite C e` una forma di infiammazione del fegato causata dal virus HCV che generalmente non provoca sintomi particolari con un alta possibilita` di diventare cronica. In certi casi sono possibili perdita di appetito, affaticamento, nausea, debolezza o lievi dolori addominali. Una volta contratta essa puo` decorrere per molti anni senza danneggiare il fegato (da 10 fino a 30 anni), ma nel 30% dei pazienti evolve in forme piu` aggressive trasformandosi in cirrosi o carcinoma epatocellulare. La trasmissione puo` avvenire attraverso punture con aghi o strumenti infetti, tramite microlesioni della cute e delle mucose (spazzolini da denti, malattie della pelle ) e per via sessuale ( solo con scambi di sangue ).