La Regione prosegue nel programma di riqualificazione dei centri storici delle citta` e dei paesi marchigiani. Questa mattina, il vicepresidente Paolo Petrini, lassessore allEdilizia, Gianluca Carrabs, il sindaco di Montegranaro, Giovanni Basso, hanno sottoscritto laccordo per lavvio del Contratto di quartiere II Comparto centro storico nel Comune di Montegranaro.
Grande la soddisfazione espressa dalle parti per liniziativa che rientra nella strategia regionale di intervenire sul territorio con investimenti mirati a favore delle citta` che diventano veri motori di sviluppo ha dichiarato il vicepresidente.
Da uniniziativa mista Stato Regione ha aggiunto Petrini - nasce il contratto di quartiere (II edizione) finalizzato a riqualificare le zone urbane degradate sia dal punto di vista urbanistico ed edilizio, che sociale-occupazionale. Si tratta quindi un intervento a sostegno della crescita del territorio che afferma il modello di sviluppo policentrico delle Marche attraverso una filiera istituzionale che coinvolge le comunita` e gli enti locali. Rappresenta anche unoccasione per riflettere sulla politica della casa che costituisce un elemento di coesione sociale.
Secondo lassessore Carrabs, si tratta di una firma importante che risponde alle attese del territorio, un obiettivo raggiunto grazie alla sinergia tra Regione e Comuni attraverso lErap, braccio operativo per ledilizia residenziale pubblica. Il sindaco Basso ha affermato che laccordo siglato questa mattina permette di risolvere problemi cronici della citta`.
Lobiettivo dellintervento su Montegranaro e` quello di recuperare e valorizzare il centro storico migliorando la qualita` delledilizia residenziale che nel tempo si e` degradata, consentendo anche una riqualificazione di ordine sociale, con il ripopolamento del centro storico da parte dei cittadini.
Gli interventi previsti sono ledificazione di dieci alloggi di edilizia residenziale pubblica tramite lacquisto e il recupero delledificio ex ospedale; la realizzazione di un centro socio-ricreativo ed interventi di privati cittadini di recupero e risanamento conservativo degli edifici.
Gli interventi edilizi avranno anche carattere di sperimentazione in relazione al miglioramento sismico.
Complessivamente il programma di riqualificazione urbana prevede investimenti per circa 3,65 milioni di Euro, di cui 1,7 milioni di euro a carico della Regione, 0,05 milioni di euro a carico del Comune, 0,8 milioni di euro a carico dellErap di Fermo e 1,1 milioni di euro a carico di privati.
Sottoscritta, inoltre, in presenza del vicesindaco Enrico Piergallini, la modifica dell accordo di programma con il Comune di Grottammare per la realizzazione del Contratto di Quartiere II Grottammare Nord Programma di recupero edifici storici degradati e riqualificazione opere di urbanizzazione, firmato lo scorso 6 novembre 2007. Il Comune ha chiesto la modifica dellarticolo 7 dellaccordo, che disciplina le modalita` di erogazione del finanziamento regionale, per consentire al Comune stesso il pagamento delle indennita` di esproprio o corrispettivo di cessione bonaria per un edificio oggetto di intervento allinterno del Contratto di Quartiere.
|