Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
18/07/2008

IN VISITA DAL PRESIDENTE SPACCA IL COMANDANTE GENERALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO

Il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, ha ricevuto in visita questa mattina, nella sede istituzionale, il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, ammiraglio Raimondo Pollastrini, accompagnato dal comandante della Capitaneria di Porto di Ancona, ammiraglio Antonio Pasetti. Il presidente Spacca ha salutato lammiraglio Pollastrini, presente ad Ancona in occasione dei festeggiamenti per il 143 anniversario della costituzione del Corpo delle Capitanerie del Porto Guardia costiera. Il capoluogo dorico e` stato infatti scelto come sede nazionale delle celebrazioni che sono cominciate ieri per concludersi nella giornata di oggi. E con orgoglio ha detto Spacca che accogliamo questo importante evento nazionale nelle Marche, ad Ancona, segno della considerazione della nostra Capitaneria e della nostra regione. Le manifestazioni di questi giorni dimostrano il legame profondo e gli ottimi rapporti di collaborazione della Capitaneria e della Guardia costiera con tutte le Istituzioni e lintera comunita` marchigiana. Spacca ha ricordato la grande professionalita` e il senso di responsabilita` del Corpo: Grazie anche al vostro impegno, la comunita` marchigiana si sente piu` sicura. Le attivita` della Capitaneria che riguardano la sicurezza sono indispensabili, difficili, a volte pericolose. Limpegno della Capitaneria eccelle anche nelle funzioni che si legano alla cura dellambiente ed alla valorizzazione dellattivita` portuale. Spacca ha sottolineato lottimo rapporto di collaborazione della Regione con la Capitaneria. A questo proposito, parole di gratitudine sono state espresse da parte dellammiraglio Pollastrini e dellammiraglio Pasetti per lorganizzazione della festa del Corpo, realizzata di concerto con la Regione, le Province marchigiane e il Comune di Ancona, e che rappresenta loccasione per presentare le bellezze e le eccellenze di questo territorio e lantica e viva tradizione che lo unisce alla Capitaneria di Porto.