Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
22/08/2007

Agora` 2007, segreteria di coordinamento a Montorso - Il punto a pochi giorni dall’evento: grande risposta dai marchigiani

Le adesioni dei marchigiani allAgora` dei Giovani sono in continua e rapida crescita. Nel giro di due settimane sono triplicate le richieste di accesso alla Piana di Montorso pervenute alle diocesi della nostra regione. Il punto della situazione e` stato fatto, oggi, in una riunione plenaria della Segreteria di coordinamento dellevento, convocata presso il Centro Giovanni Paolo II a Loreto. Allincontro hanno partecipato i rappresentanti del dipartimento nazionale e regionale della protezione civile, del Cisip (Comitato Italiano per il sostegno alle iniziative della pastorale giovanile), delle Prefetture e Province di Ancona e Macerata, dei Comuni di Loreto e Porto Recanati, della Questura e della Polizia stradale di Ancona dei Vigili del Fuoco, dellAeronautica militare e del sistema sanitario regionale. La riunione e` stata coordinata da Marcello Bedeschi (Cisip), Roberto Oreficini (protezione civile regionale), Maurizio dAmore (protezione civile nazionale). Allincontro hanno partecipato anche i rappresentanti dei gruppo di lavoro che seguono lorganizzazione dellAgora`. La riunione e` servita per esaminare congiuntamente tutti i dettagli organizzativi della manifestazione, a pochi giorni dal suo inizio. Sono state discusse le questioni relative alla ricettivita` e accoglienza nelle diocesi, lallestimento delle strutture logistiche, trasporti e viabilita`, servizi, reti, ristorazione, assistenza sanitaria e accoglienza dei diversamente abili, volontariato, ordine e sicurezza pubblica. Da segnalare la grande risposta dei marchigiani allevento, con la conseguente esigenza di ridefinire alcune questioni legate al trasporto ferroviario e su gomma. Due le richieste avanzate dal rappresentante delle diocesi: aumento delle fermate dei treni alle stazioni di Osimo (per favorire il rientro dei pellegrini) e Porto San Giorgio (da Fermo sono previsti un migliaio di persone) per decongestionare la mobilita` stradale; ladozione dellorario feriale (quello con maggiori corse) anche nella giornata di domenica 2 settembre lungo la tratta Ancona-Fabriano. I lavori di allestimento stanno procedendo regolarmente: a Montorso si e` cercato di favorire il contatto dei giovani con il Santo Padre, ridisegnando la viabilita` interna allarea. Sara` anche piu` agevole raggiungere lospedale da campo e migliorata risultera` pure la segnaletica per guidare i pellegrini nella fasi di accesso e deflusso, con il posizionamento di oltre 350 cartelli. Inoltre sono state affrontate le questioni dei pass collegati alla mobilita` dei residenti e degli operatori economici della zona di Porto Recanati, che usufruiranno di permessi nelle fasce orarie che saranno definite. Lincontro e` anche servito per calibrare i provvedimenti di sicurezza pubblica che le autorita` compenti definiranno con specifiche ordinanze. Mons. Paolo Giulietti (Cisip) ha ringraziato i cinquemila volontari che stanno lavorando per organizzare lincontro con il Papa: La qualita` dellevento si misura anche sul rapporto di collaborazione e cordialita` tra operatori e pellegrini. (r.p.)