Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
30/03/2007

IL PRESIDENTE SPACCA ALL’AMBASCIATORE MESHKOV: “CI SONO MOLTE MARCHE NEL VOSTRO PAESE. SIETE INTERLOCUTORI PRIVILEGIATI. ANCHE PER GLI INVESTIMENTI NELLE INFRASTRUTTURE”

Un rapporto che, in dieci anni, e` cresciuto e si e` consolidato, quello con la Federazione Russa: e` stato ricordato nellincontro che il presidente Gian Mario Spacca ha avuto con lambasciatore in Italia Alexey Meshkov. Una collaborazione a 360 gradi, che si e` estesa a molti territori del gigante russo, in particolare dellarea centrale. I piu` recenti dati economici ha sottolineato Gian Mario Spacca parlano chiaro: per le Marche, la Russia e` un interlocutore privilegiato. Per questa ragione vanno rafforzati legami e scambi, anche sul fronte della cultura, ricerca, formazione. Un interesse particolare della nostra regione e` sviluppare il tema dellattrattivita`, in modo che imprenditori russi possano investire nelle Marche, anche nel settore della logistica integrata, come in tempi recenti, e` gia` avvenuto per attivita` industriali nel settore della cantieristica. Alcuni dati raccontano i rapporti Marche-Russia. In Italia, le Marche sono la regione: con la piu` alta quota del proprio export destinata alla Russia (6,2%); con la migliore bilancia commerciale verso la Russia (+660 mln euro); che contribuisce con il 47,8% del totale export nazionale di pelli e calzature verso la Russia (1 posto tra le regioni); che contribuisce con il 9,5% del totale export nazionale verso la Russia (4 posto tra le regioni); che esporta verso la Russia pelli e calzature (36,3%); meccanica (20,9%); tessile-abbigliamento (19,7%); legno e mobili (11,1%). LAmbasciatore e il Presidente hanno discusso della possibilita` di dar vita ad un Progetto Russia, che coinvolga, oltre alle Marche, altre Regioni italiane e regioni russe: un progetto che potrebbe essere inserito nellAccordo di Programma con lICE e che potrebbe coinvolgere da subito alcuni settori: calzature, mobile, meccanica. LAmbasciatore Alexey Mashkov era accompagnato dal Console Onorario nelle Marche Armando Ginesi e dal Presidente dellAssociazione Marche-Russia, Franco Guercio. (e.r.) LA STORIA DELLE RELAZIONI MARCHE RUSSIA Ottobre 1998, il Convegno al quale hanno partecipato dodici governatori delle Repubbliche russe. Dicembre 1999 a Loreto, per il Giubileo, la mostra delle icone russe. Settembre 2000 il metropolita russo visita le Marche, allinterno del tema dialogo interreligioso. Nel 2000 si firmano nuovi Protocolli. Nel 2002 inizia lesperienza Lipetsk con la clonazione del distretto marchigiano, che ha avuto finanziamenti comunitari, e` rientrato nella storia delle relazioni Italia-Russia, e gia` funziona un centro servizi Meccano per il sostegno della piccola e media impresa. Novembre del 2003 linteresse si allarga alle regioni della Russia centrale, con unattivita`, costruita insieme alle associazioni di categoria, che mette in relazione le imprese dei due territori. Poi la nascita di casa Italia, con unesposizione permanente nella capitale e il coinvolgimento del sistema moda, suffragate da iniziative di prestigio come la sfilata organizzata presso lambasciata a Mosca. Il 2006 e` stato anche lanno della mostra degli artisti marchigiani del XX secolo, che - presentata in occasione del Mebel - ha riscosso un notevole successo a Mosca e, soprattutto, segna un costruttivo dialogo con lAssociazione culturale Italia-Russia e lAccademia russa di Belle Arti. A tutte queste attivita`, si aggiungono le Fiere, a cui le Marche partecipano regolarmente: in particolare il Mebel, per il mobile e lObuv per la calzatura, che sono diventate punti di riferimento per le relazioni tra le imprese dei due settori. INIZIATIVA CULTURALE: PRIMAVERA SLAVA LAmbasciatore russo partecipa stasera, ad Ancona, alla chiusura delliniziativa la Primavera Slava - di diffusione della cultura russa, soprattutto quella musicale - con il concerto corale Gaudeamus, presso lUniversita` Politecnica delle Marche: circa un mese di iniziative, nelle Marche, Emilia Romagna, Veneto e Repubblica di San Marino, che ha coinvolto 400 artisti russi. Liniziativa ha preso il via nelle Marche e si conclude nelle Marche: 13 marzo scorso con uno spettacolo al Teatro La Fenice di Senigallia, a Maiolati Spontini il 15 e a Filottrano il 26 marzo, oltre alliniziativa di stasera.