Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
24/11/2006

CICLOMOTORI, NIENTE CONFISCA

Oltre 160 persone hanno affollato la sala riunioni dellExtasy di Ancona per il seminario di studio Novita` in materia di circolazione dei ciclomotori su iniziativa del Comitato Tecnico per le Attivita` di polizia Locale, organizzato dalla Regione Marche, Servizio Risorse Umane e Strumentali, precisamente dalla Scuola Regionale di Formazione della Pubblica Amministrazione e dal Gabinetto di Presidenza Protezione Civile e Sicurezza Locale. Il relatore dott. Giuseppe Carrnagnini, commissario della Polizia Municipale di Prato, ha illustrato le ultime novita` in fatto di sanzioni per i motorini. Proprio il giorno prima, il 23 novembre, la nuova Finanziaria ha introdotto alcune importanti modifiche. Il Senato ha infatti approvato il ddl 1132 recante la conversione del decreto legge n. 262 del 3 ottobre 2006, che aveva gia` modificato il Codice della Strada, ponendo a carico del proprietario del ciclomotore pesanti sanzioni. Cose` cambiato? Diverse le novita` rilevanti: chi circola con un veicolo che supera i 45 kmh o i 50 cc, non sara` piu` soggetto alla confisca del veicolo ma al fermo amministrativo dello stesso mezzo per 60 gg. oltre a 35 euro di multa. Per il trasporto di un secondo passeggero sul motorino, nel caso il conducente sia minorenne, si applica il fermo amministrativo di 60 gg e non piu` la confisca. Nel caso il conducente sia maggiorenne, ci sara` solo sanzione ma di 68 euro. Per chi viaggia senza casco, ugualmente la confisca non e` piu` messa in pratica ma, come sopra, si applica il fermo amministrativo di 60 gg. Nel caso di trasporto di persone su ciclomotore e` consentito solo sui motorini dotati di certificato di circolazione dato dalla codifica S1 che devessere specificata nei documenti di bordo. Con le nuove modifiche trainare o farsi trainare a bordo di un ciclomotore o trasportare cose che sporgono oltre 50 cm. o animali, comporta la sanzione pecuniaria di 68 euro, anche se il conducente e` minorenne. Il decreto legge sara` operativo a partire dal 2 dicembre prossimo (quindi dalla sua pubblicazione ufficiale). La giornata di studio e` iniziata al mattino con la discussione di alcuni punti fermi come la definizione di ciclomotore, luso delle cinture e del casco; il trasporto di persone o cose; la normativa europea, i documenti di circolazione, assicurazioni e targhe. Inoltre, della conferma del Dl per la disciplina della patente a punti per cui qualsiasi proprietario o utilizzatore del veicolo e` tenuto a comunicare i dati del conducente al momento della violazione entro 60 gg. dalla notifica del verbale altrimenti dovra` pagare unulteriore sanzione di 250 euro. Sempre in relazione alla patente a punti, i punti gia` decurtati in base a precedente normativa, ai soli proprietari non individuati come trasgressori saranno riattribuiti dufficio dagli organi di polizia stradale che hanno proceduto a verbalizzare le violazioni.