Sono stati consegnati questa mattina nella sede dellAssam di Ancona gli attestati di frequenza ai partecipanti al primo corso per operatori di fattorie didattiche, organizzato dallassessorato regionale allAgricoltura e dalla sezione Marche del WWF. La cerimonia si e` svolta al termine del convegno La multifunzionalita` dellimpresa agricola per uno sviluppo rurale sostenibile a cui ha collaborato anche la Riserva Ripa Bianca di Jesi.
Sono stati circa 160 coloro che hanno partecipato al corso, che si e` svolto da novembre 2005 a gennaio 2006 in quattro diverse sedi regionali: Pesaro, San Benedetto del Tronto, Macerata e Ancona. La maggior parte dei partecipanti sono titolari di fattorie didattiche ma numerosi sono anche stati i tecnici e gli studenti che hanno colto lopportunita` occupazionale offerta dal corso e che ora avranno le competenze per prestare la loro opera allinterno delle fattorie.
Nelle Marche esistono 73 fattorie didattiche, distribuite cosi` per provincia: 19 a Pesaro-Urbino, 13 ad Ancona, 17 a Macerata e 24 ad Ascoli Piceno. La fattoria didattica e` unazienda agricola che alla normale attivita` produttiva associa anche attivita` di ricezione, ospitalita`, attivita` culturale ed educativa rivolta principalmente ai ragazzi in eta` scolare. Aziende, dunque, che producono e forniscono servizi. Aziende multifunzionali. E proprio come indicano le linee guida contenute nella recente riforma della Politica agricola comunitaria, multifunzionalita` e condizionalita` saranno le parole dordine nei prossimi anni, ossia, produzioni agricole condizionate dal rispetto dellambiente e reddito dellazienda agricola legato a diverse attivita`, quali, appunto, la produzione agricola, la ricettivita` turistica, lofferta gastronomica, le attivita` didattiche e culturali. (s.g.)
|