Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
11/01/2006

MOSTRA LEONARDO: UNO STRAORDINARIO SUCCESSO

Trentamilasettecentoventinove paganti,tra cui oltre cinquemila studenti, unaffluenza media giornaliera di poco piu` di 400 visitatori, con una punta di 1.602 nellultimo giorno di apertura: questo, in sintesi, il lusinghiero bilancio della mostra Leonardo.Genio e visione in terra marchigiana, inaugurata il 15 ottobre 2005 alla Mole Vanvitelliana di Ancona e conclusasi l8 gennaio scorso. Un record di pubblico che ha superato ogni piu` rosea previsione, se si considera il periodo non certo ottimale in cui la mostra e` stata allestita, con visitatori giunti da ogni parte dItalia e persino dagli Stati Uniti per ammirare alcune delle piu` prestigiose opere leonardesche, fra cui La Vergine delle rocce nella versione Cheramy e leccezionale Codice del Volo. Gian Mario Spacca, presidente della Giunta regionale, non nasconde la propria soddisfazione:Uno straordinario successo - sottolinea - che premia il nostro impegno di rilanciare la cultura come fattore strategico di crescita sociale e di sviluppo economico delle Marche. Aggiunge Giampiero Solari, assessore regionale alla cultura:Abbiamo creduto fortemente in questa iniziativa e i risultati ottenuti ci ripagano degli sforzi sostenuti; merito ovviamente del fascino di Leonardo, ma anche della capillare azione di informazione e di promozione resa possibile dal sostegno degli sponsor; alla mostra seguiranno, dal 21 aprile al 23 luglio, la grande esposizione su Gentile da Fabriano e, tra la primavera e lestate, una serie di interessanti percorsi espositivi su tutto il territorio regionale. Levento e` stato un successo non solo di pubblico ma anche mediatico, per la vasta eco che ha avuto su alcuni dei piu` importanti mezzi di comunicazione nazionali ed internazionali, come dimostrano gli ampi servizi trasmessi dalle televisioni inglesi BBC, BBC News Mond, il documentario in due episodi che andra` in onda sul canale Five e, a maggio, su Discovery Cannel; gli articoli pubblicati da agenzie e quotidiani europei e mondiali, tra cui linglese Reuters, lolandese De Telegraaf, lo spagnolo El Pais, laustriaco De Standard, largentino La Capital, il brasiliano Correio da Manha, i giornali asiatici Iran Daily, China Daily, Oman Observer. Un fronte molto vasto di mass media che ha fatto conoscere a milioni di persone di tutto il mondo il fascino straordinario del Genio da Vinci e le bellezze artistiche della citta` di Ancona e delle Marche, con benefiche ricadute anche sul piano dellimmagine e su quello turistico-commerciale. Molto interessanti anche le novita` sul piano storico e scientifico. Per la prima volta la presenza di Leonardo a Urbino e Pesaro come architetto e ingegnere al servizio di Cesare Borgia nel 1502 e` presentata - ha sottolineato il professor Carlo Pedretti, curatore della mostra insieme a Giovanni Morello, e tra i piu` autorevoli studiosi al mondo dellopera di Leonardo in un contesto storico culturale che comprende ogni aspetto dellarte, della scienza e della tecnologia, come pure del suo pensiero filosofico. La mostra stata promossa dalla Regione Marche in collaborazione col Ministero per i Beni e le Attivita` culturali, il Comune di Ancona, la Pontificia Fondazione per i Beni e le Attivita` Artistiche della Chiesa e con lAlto Patronato del presidente della Repubblica italiana. (s.p.)