Case editrici, istituzione, enti pubblici, universita`, ma anche biblioteche e musei:in tutto sono 54 gli espositori delle Marche che parteciperanno alla Fiera internazionale del Libro in programma a Torino dal 5 all8 maggio. Liniziativa, promossa congiuntamente dalla Giunta e dal Consiglio regionale, si prefigge lo scopo ha sottolineato il presidente degli editori marchigiani Giuliano Persechini di valorizzare leditoria delle Marche. Un editoria piccola- sono appena 18 e quasi tutte di dimensioni modeste le case editrici della regione - ma non per questo inferiore, rispetto a quella di altre realta`.
Grazie alliniziativa della Regione, editori privati e istituzioni pubbliche potranno far conoscere a un pubblico vasto lo scorso anno sono stati 230 mila i visitatori della Fiera, con una presenza giornaliera nello stand delle Marche di cinquemila visitatori le loro piu` recenti pubblicazioni: dai cataloghi di mostre, ai libri di storia locale, dalla cultura alla saggistica alla poesia.
Tra le iniziative editoriali di maggiore interesse da segnalare, nel pomeriggio di sabato 7 maggio, la presentazione degli inediti di Paolo Volponi pubblicati dalla rivista Istmi, relatori: Eugenio De Signoribus ed Enrico Capodaglio curatore delle opere; unopera attesa da tempo e di capitale importanza per dare un giudizio completo sulla produzione poetica, narrativa, pubblicistica di uno dei maggiori scrittori e poeti del Novecento. Di rilievo anche la presentazione del volume, edito dal Mulino ,Donne e diritti, nel quale lautore Nicola Sbano ricostruisce la battaglia delle donne chiaravallesi che, prime in Italia, riuscirono ad ottenere il diritto al voto; da non perdere,infine, la presentazione nella giornata conclusiva del volume Profili al tratto dello scrittore matelicese Libero Bigiaretti ( relatore Eugenio Ragni).
Questo,in dettaglio, il programma delle iniziative promozionali: giovedi` 5 maggio inaugurazione dello stand e presentazione del volume della collana di narrativa Il mulino a vento, a cura della casa editrice Raffaello. Venerdi` 6 maggio presentazione del volume Ancona 1944: immagini dei fotografi di guerra inglesi e polacchia cura di Giuseppe Campana e Raimondo Orsetti; seguiranno, nel pomeriggio,Leggere nella scuola, incontro con insegnanti e studenti, la presentazione del catalogo della mostra Collectio Thesauri, relatore Mauro Mei, e di due libri di storia locale: Vicende ex carcere minorile di Pesaro(Metauro editore), Panorami di cultura della Provincia di Pesaro e Urbino, a cura dellamministrazione provinciale di Pesaro e Urbino.
Sabato 7 maggio sara` la volta di altri quattro volumi: Liconografia storica di San Nicola da Tolentino(Motta editore), interverra` padre Marziano Rendina, priore del convento d San Giacomo Maggiore di Bologna; Il dito del diavolo (Studio Focus edizioni) a cura dellautore Leonardo Badiali,Arnth letrusco di Giorgio Brunelli (Citta` ideale), Se son fiori( Editrice Marche Domani) di Giancarlo Trapanese. Domenica 8 maggio, ultima giornata di apertura della Fiera, la storica dellarte Marisa Vescovo presentera` il catalogo e la mostra Tra astrazione e anacronismo:lopera al nero in programma ad Ancona dal 23 luglio al 2 ottobre 2005. Seguiranno,nel pomeriggio, la presentazione dei cataloghi di tre mostre: Nori` deNobili Nelle immagini della comunita` internazionale degli artisti allestita presso la sede del Parlamento europeo nel gennaio scorso, Paolo Mengucci e`voque Giacomelli organizzata dalla Biblioteca Nazionale di Francia e lopera omnia di Paolo Santinelli, presentazione a cura di Carlo Emanuele Bugatti direttore. Del Museo dellInformazione di Senigallia. (s.p.)
|