Sono stati consegnati oggi, nella sede della giunta regionale, gli attestati di partecipazione ai corsi di formazione per la Polizia locale a 90 agenti neo assunti , provenienti da diversi comuni marchigiani.
Si tratta del diploma, a conclusione delle ultime due edizioni dei corsi degli anni 2001-2002 e 2002-2003, tenuti, come accade ormai da un decennio, dalla Scuola di Formazione del personale regionale.
I giovani agenti di polizia locale (municipale e provinciale) hanno ricevuto l’attestato dalle mani dell’assessore regionale alla Polizia Locale, Lidio Rocchi che ha ricordato la sempre maggiore complessità di tale lavoro , sia in termini di sicurezza delle città , sia di presidio del territorio e vicinanza ai problemi dei cittadini.
Rocchi, sottolineando il significato della collaborazione con le altre forze dell’ordine per realizzare un modello di sicurezza integrato, ha anche evidenziato come la Regione Marche, attraverso la Scuola di Formazione del personale regionale, stia rispondendo alle esigenze sempre nuove di qualificazione professionale, prevedendo programmi di formazione adattati alle nuove esigenze della categoria, come ad esempio, in materia turistica, con l’attivazione da due anni di corsi di inglese. Secondo Rocchi, l’agente di Polizia locale deve ormai avere nel proprio bagaglio professionale, la capacità di accoglienza turistica, in linea con gli orientamenti europei.
I neo poliziotti municipali e provinciali sono per il 50 % donne; l’altro fattore mutato, rispetto ai vecchi schemi, è che, attualmente, la maggior parte di coloro che hanno scelto questa professione sono giovani laureati.
La cerimonia si è svolta alla presenza, oltre che del dirigente regionale della Polizia Locale, Roberto Oreficini, del Capo Dipartimento della Regione , Mario Conti, della direttrice della Scuola regionale di Formazione, Paola Ciabotti, anche di Autorità civili e militari. Hanno infatti consegnato i diplomi anche il questore di Ancona, Adamo Gulì, il viceprefetto di Ancona, Rotondi, il generale dei Carabinieri Antonio Reho, il capitano della Guardia di Finanza di Ancona, Tempesta, il responsabile del Corpo Forestale dello Stato, Giampaolo Baleani, il comandante della Polizia Municipale di Ancona, Tittarelli. (ad’e)
|