Bianco e nero per le cento immagini del fotografo “documentarista” Gabriele Basilico che rappresentano il corpus della mostra “La riqualificazione delle aree urbane in Emilia Romagna”, la cui inaugurazione sarà alla Mole Vanvitelliana di Ancona il 27 giugno alle 18.30.
Il recente lavoro del fotografo milanese è stato realizzato in occasione della formazione dei programmi di riqualificazione urbana che attuano la legge 19/98 della Regione Emilia Romagna. Un evento culturale di alto valore in cui Basilico esprime compiutamente come la fotografia diventa strumento essenziale di analisi ed esplorazione delle potenzialità dei luoghi, capace di indagare aree urbane degradate, documentare valori ancora inespressi, suggerire strategie per la costruzione di nuove qualità e relazioni. Gabriele Basilico è uno dei più noti documentaristi europei, specialista del paesaggio industrializzato e autore di lavori che si pongono in sintonia con i temi dell’archeologia industriale, un campo di ricerca in cui anche la Regione Marche si sta impegnando con un progetto pilota per la valorizzazione del patrimonio archeoindustriale regionale. La mostra, promossa da Regione Marche –Assessorato Urbanistica e Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ancona e INU ( Istituto Nazionale di Urbanistica) , aperta fino al 7 luglio, non costituisce solo un momento espositivo ma sarà insieme l’occasione per interrogarsi anche nella Regione Marche sulle tematiche relative alla rappresentazione delle trasformazioni territoriali. Venerdì 28 giugno, dalle 9 alle 14, è stata , infatti, organizzata una giornata di studio dal titolo “Rappresentazione e riqualificazione dei luoghi”, che si terrà nei locali della Mole attigui alla mostra. La rappresentazione dei luoghi finalizzata alla conoscenza e diffusione delle informazioni necessarie ad ogni ipotesi di conservazione/trasformazione, diviene oggi il cardine su cui poter impostare visioni condivise per il governo del territorio, con il coinvolgimento di molteplici soggetti.
Per la Regione Marche questo tema si pone con particolare evidenza tanto più in una fase in cui si è in procinto di rinnovare le normative regionali in materia urbanistica e di elaborare una proposta di legge sulla riqualificazione urbana.
Gli interventi previsti nel corso della giornata, presieduta da Libero Principi ( direttore del Dipartimento Territorio-Ambiente Regione Marche), sono quelli di Pippo Ciorra ( Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno), Lucio Contardi ( INU- Commissione programmi complessi) Piero Orlando ( Regione Emilia Romagna ), Barbara Capozzi ( Regione Lombardia),Laura Pierini ( Regione Marche), Silvia Catalino (Regione Marche).
La mostra fotografica è inoltre arricchita e completata dall’esposizione “Archeologia industriale nelle Marche – L’architettura” a cura del Servizio Beni e Attività culturali della Regione. Un allestimento che presenta i pannelli realizzati per la presentazione del volume dallo stesso titolo, curato dalla Regione Marche (autori Paolo Brugè e Alessia Monti) nell’ambito del progetto pilota “Identità culturale delle Marche: i luoghi del lavoro e della memoria”. (ad’e)
Programma
giovedì 27 giugno 2002
Inaugurazione della mostra:
L.R. 19/98
LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE URBANE IN EMILIA-ROMAGNA”
fotografie di Gabriele Basilico
Ancona, Mole Vanvitelliana
ore 18,30
Saranno presenti:
Antonio Luccarini, Assessore alla Cultura, Musei, Teatro e Biblioteche del Comune di Ancona,
Piero Orlandi, responsabile del Servizio Porgrammi Edilizi della Regione Emilia Romagna.
venerdì 28 giugno 2002
RAPPRESENTAZIONE & RIQUALIFICAZIONE DI LUOGHI
giornata di studio
Ancona, Mole Vanvitelliana,
ore 9.00 - 14.00
Ore 9,00
Saluto delle Autorità,
Ore 9,45
Avvio dei lavori;
presiede Libero Principi, direttore del Dipartimento Territorio e
Ambiente della Regione Marche.
Relazioni programmate:
Pippo Ciorra, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno:
“Fotografia e paesaggio contemporaneo”;
Lucio Contardi, I.N.U., Commissione Programmi Complessi:
"La riqualificazione urbana in un sistema rinnovato di pianificazione";
Piero Orlandi, Regione Emilia-Romagna:
“Luoghi urbani tra conservazione e trasformazione";
Barbara Capozzi, Regione Lombardia:
“Il progetto strategico Osserva.Te.R.: finalità, metodologie, risultati”;
Laura Pierini, Regione Marche:
“Tutela e valorizzazione del Patrimonio archeoindustriale nelle Marche”;
Silvia Catalino, Regione Marche:
“La nuova stagione dei Programmi di Riqualificazione Urbana nelle Marche”.
Ore 13,00 Dibattito e conclusioni dei lavori
Ore 14,00 Buffet
…………………………………
All’evento sono collegate le seguenti mostre:
- L.R. 19/98 - LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE URBANE IN EMILIA-ROMAGNA
Fotografie di Gabriele Basilico
28 giugno - 7 luglio 2002
Ancona, Mole Vanvitelliana
Orario d’apertura: 10.30 - 12.30 e 16.00 - 19.30; lunedì chiuso
Ingresso gratuito
- ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE NELLE MARCHE - L’ARCHITETTURA
Esposizione pannelli a cura del Servizio Beni e Attività Culturali
28 giugno - 7 luglio 2002
Ancona, Mole Vanvitelliana
Orario d’apertura: 10.30 - 12.30 e 16.00 - 19.30; lunedì chiuso
Ingresso gratuito
Organizzazione generale a cura della Regione Marche - Giunta Regionale.
Servizio Beni e Attività Culturali ( tel. 071.806.2273)
Servizio Edilizia Pubblica ( tel. 071.806.3463)
Servizio Urbanistica ( tel. 071.806.3836)
|