Comunicare, divulgare e valorizzare il diffusissimo patrimonio culturale marchigiano. Come? Con un nuovo portale internet: www.cultura.marche.it , realizzato totalmente all’interno della Regione Marche, attraverso le professionalità del Centro regionale per i Beni culturali, del Servizio Beni e Attività culturali e del Servizio Informatica.
Il nuovo portale, tra i primi realizzato da una amministrazione regionale, è stato presentato oggi in conferenza stampa dall’assessore regionale alla Cultura e all’Informatica Carmela Mattei.
“Le Marche sono universalmente conosciute per il modello di sviluppo economico – ha affermato l’assessore - che ha un po’ coperto l’immagine dell’enorme e diffusissimo patrimonio culturale di cui siamo ricchi. La sfida e l’ambizione quindi, è quella di creare un altro modello di sviluppo del territorio, un Modello-Marche anche della Cultura, attraverso la valorizzazione dei beni storico-artistici, coniugati al patrimonio paesaggistico- ambientale, alle risorse turistiche, alle produzioni tipiche. Valorizzazione della cultura come presa di coscienza della storia, dell’identità, delle tradizioni, non in senso consumistico, ma salvaguardando e facendo vivere il bene culturale come arricchimento e crescita dei cittadini e dei territori in cui vivono. Per far questo c’è bisogno di mettere a sistema, di creare collegamenti. E questo portale interattivo, agile nella consultazione, che ospita anche la rete locale e consente , attraverso più di mille link, di navigare nei siti della cultura mondiale, è un po’ la rappresentazione e la sintesi multimediale del sistema cultura delle Marche. Un contenitore ricchissimo di informazioni, di immagini, forte di una banca dati catalografica con 80 mila schede: sui 300 musei, sulle oltre 300 biblioteche, sui 76 teatri, sulle fonti musicali e sulle Marche disperse. E poi le attività delle tante associazioni e dei comuni, i progetti e gli itinerari tematici, le mostre in corso.
Il portale sarà anche uno strumento di controllo e di trasparenza della gestione delle politiche culturali regionali, dove si potrà verificare a chi sono state destinate e come sono state utilizzate le risorse finanziarie per i progetti, anche quelle comunitarie. Dunque, un luogo di incontro tra cittadini e istituzioni e tra le stesse istituzioni e punto di riferimento, aperto all’esterno e costantemente in progress, che intende conciliare la più moderna esigenza di e-governement con la finalità di trasmettere e di offrire le innumerevoli suggestioni delle Marche, quelle che la fanno giustamente definire ‘terra delle armonie’. “
(ad’e)
IL PORTALE DELLA CULTURA DELLE MARCHE
Introduzione
Le Marche, regione denominata museo diffuso per la straordinaria e capillare diffusione di beni culturali, da anni si è distinta nel panorama culturale nazionale per la qualità della programmazione culturale e per la serie di iniziative realizzate che hanno interessato l’insieme delle realtà degli enti locali, generando nuove forme per l’occupazione giovanile, specialmente in occasione delle grandi mostre e nella gestione dei servizi al pubblico dei musei.
La variegata e multiforme realtà culturale della comunità marchigiana soffriva tuttavia da tempo della mancanza di un unico grande contenitore che potesse racchiudere la quantità di notizie, mostre, musei, biblioteche, attività di valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali e i link di riferimento ai siti web attivi nel settore culturale.
L’ assessorato alla Cultura della Regione Marche è lieta pertanto di comunicare che da oggi anche le Marche avranno un sito web interamente dedicato alla cultura.
Scopo e contenuti del sito
Perché realizzare un sito web specifico e che cosa lo differenzia da altri esistenti nel panorama regionale?
Inanzitutto l’idea di realizzare un sito web nasce dalla profonda esigenza di comunicare in maniera diretta e concreta i piani della cultura regionali e degli enti locali e il patrimonio di cultura e di iniziative che fanno di questa regione una delle più vivaci nel panorama italiano. In secondo luogo le Marche, pur avendo anche a livello istituzionale, una buona serie di siti e di motori ricerca, necessitavano di un portale che fosse in grado di far interagire tra loro le multiformi attività e situazioni in corso nel territorio regionale nel settore specifico della cultura, anche alla luce della normativa vigente che responsabilizza il ruolo degli enti locali. Nel sito web pertanto trovano spazio il patrimonio culturale regionale e la banca dati catalografica, strumento fondamentale di conoscenza per la tutela e la conservazione dello stesso patrimonio; le informazioni su mostre e musei ma anche sulla relativa attività di gestione e promozione; il patrimonio storico artistico regionale, grazie a itinerari che nascono anche da mostre realizzate dalla Regione Marche; temi e ricerche, progetti pilota, attività culturali – dalle mostre ai festival -, comunicati nella loro interezza all’interno di un percorso che mira a fare della cultura il luogo dove i cittadini si riappropriano della loro identità; l’apporto delle imprese che investono in maniera continuativa in cultura; l’attività istituzionale della Regione e dei suoi funzionari nel settore culturale; la conoscenza della normativa vigente, regionale e nazionale, intesa come concreto momento di confronto per la comunità marchigiana e per tutti coloro che lavorano nel settore.
Guida alla lettura e all’uso del sito
Il lavoro che oggi presentiamo è stato interamente realizzato dai funzionari regionali dell’Assessorato alla Cultura – Centro Beni Culturali in collaborazione con il Servizio Informatica e con il Servizio Beni e Attività Culturali. Entro pochi giorni sarà in funzione una redazione e un comitato tecnico scientifico di riferimento in grado di monitorare e ampliare gli argomenti e le questioni affrontate nel sito per offrire un servizio ancora migliore e aggiornato.
Tenendo presente che nella realtà marchigiana esistono alcuni strumenti che informano in maniera puntuale sugli appuntamenti – dalle mostre agli spettacoli – lo scopo principale del sito è l’informazione sulla cultura delle e nelle Marche nella sua globalità. Questo il concetto che emerge dall’analisi della struttura della pagina iniziale del sito, l’home page di www.cultura.marche.it.
Al centro dell’home page in alto spicca la rilevanza data alle festività natalizie, agli appuntamenti e all’itinerario per immagini dell’iconografia della Natività. Di volta in volta questo spazio centrale sarà dedicato a un evento di particolare importanza. Centrale è anche la selezione giornaliera di news di particolare importanza, che verranno archiviate nella apposita sezione (vedi colonna sinistra, dove un link rimanda alla sezione Eventi e news curata all’interno del Centro Beni Culturali sul portale dell’ADN KRONOS www.museionline.com). Seguono nella parte sottostante i riferimenti e le indicazioni per entrare nel mondo degli spettacoli (con link ai principali siti che informano sul cartellone degli spettacoli, compresa la programmazione cinematografica), dei musei, delle biblioteche e della banca dati catalografica. Quest’ultima è una sezione specialistica articolata in diversi livelli di utenza e che consente la consultazione parziale e/o totale di schede di catalogo, delle immagini e delle altre informazioni tecniche e scientifiche presenti.
La colonna a sinistra del home page di www.cultura.marche.it è articolata in più sezioni. La prima in alto, intitolata Informazioni è di carattere istituzionale: vi trovano cioè posto notizie e documenti dedicati all’ Assessorato alla Cultura e alle strutture che ad esso fanno capo, cioè il Servizio Beni e Attività Culturali, che ha uno spazio anche più avanti, e il Centro Beni Culturali, con relativi organigrammi. Di seguito si apre la parte dedicata alla Normativa vigente nel settore dei beni e delle attività culturali, con indicazioni anche di siti e notiziari di riferimento on line. Seguono le parti dedicate alle biblioteche, con le indicazioni necessarie per la consultazione e il reperimento di testi nelle reti marchigiane, e di seguito le pagine dedicate ai musei e al percorso della Regione Marche nell’applicazione degli standard museali, in sintonia con le altre regioni italiane: a tale proposito si presentano due analisi parziali relative allo stato della catalogazione nei musei degli enti locali e l’elenco di alcune forme di gestione anche in forma di rete museale, sperimentate nelle Marche in seguito alla L.R. 6/98 sul museo diffuso.
Dopo la parte dedicata alle pubblicazioni, agli itinerari e alle mostre nelle Marche, con riferimenti alle mostre in corso, in apertura, in evidenza e previste nel 2002, si apre la sezione della politica culturale regionale realizzata dal Servizio Beni e Attività Culturali che per legge ha la competenza nella programmazione finanziaria regionale nel settore (L.R. 75/97). A questa sezione fa seguito quella dedicata alle attività di ricerca e documentazione portate avanti dal Centro Beni Culturali, diversificate in Marcheologia, rivista on line nel settore archeologico; Musa Marche; ricerche relative alle aziende marchigiane che investono in cultura e allo stato delle arti visive contemporanee sul territorio regionale, in corso di implementazione; la sezione Marche e Cinema, realizzata dalla Mediateca regionale; la sezione Marche disperse, in continuo aggiornamento con le immagini e le schede relative al patrimonio artistico marchigiano disperso nei musei italiano e stranieri.
La cultura come servizio al cittadino e ai giovani
Le sezioni successive dislocate lungo la colonna a sinistra sono proprie dei siti web e dedicati alla comunità virtuale. Nello spazio infatti è possibile, digitalizzando una parola chiave, arrivare alla notizia e all’argomento che si sta cercando. La ricerca è agevolata anche dalla possibilità di consultare l’elenco dei temi trattati suddiviso per ordine alfabetico. Alla comunità virtuale è dedicata anche la parte Multimedia, che ospita al momento straordinarie riprese di alcuni dei capolavori lasciati da Carlo Crivelli nelle Marche. Scopo della sezione è aggiornare gli utenti sulla realizzazione di siti o cd Rom che esplorano virtualmente opere d’arte, musei, biblioteche e altro, con particolare riferimento alle Marche.
Va sottolineato che www.cultura.marche.it, prevede la possibilità di accogliere suggerimenti e informazioni dall’esterno (vedi sezioni Feedback, Segnala link e Malfunzionamenti) e che, in particolare, conterrà anche forum specifici. Sono in corso realizzazione infatti:
uno spazio che accolga le richieste di lavoro (domanda e offerta) nel settore dei beni e delle attività culturali che conterrà anche l’elenco dei catalogatori in base alla graduatoria in corso di approvazione;
l’anagrafe delle istituzioni culturali presenti nei comuni delle Marche (musei, biblioteche, archivi storici, associazioni culturali riconosciute etc.);
il forum sugli standard museali, necessario per interagire e confrontarsi con la complessa realtà museale marchigiana;
il monitoraggio dei dati relativi all’ affluenza nelle mostre, nei musei e nelle biblioteche e agli spettacoli (teatri, concerti, spettacoli) la cui lettura analitica consentirà di valutare i servizi offerti e il relativo miglioramento;
un elenco aggiornato delle imprese, ditte individuali, cooperative o altro che, settore per settore, lavorano nelle Marche nell’ambito culturale.
La rassegna stampa tematica, regionale e nazionale, relativa al settore, da realizzare in collaborazione con il Servizio Stampa della Regione Marche;
Informazioni
Come accennato sopra, sono in corso di definizione un comitato tecnico-scientifico e una redazione articolati in maniera tale da coprire a 360° le funzioni e le attività culturali della Regione Marche.
La redazione ha sede presso il Centro Beni Culturali in via Trieste 21 60125 Ancona, tel. 071 349081/ 34085 fax: 33753
e-mail: infocbc@regione.marche.it
|