Una delegazione di “Amici dei Musei di Venezia” guidata dalla storica dell’arte Ileana Chiappini di Sorio sarà in visita da domani a domenica nelle Marche. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Associazione “Le Marche Segrete” presieduta da Giulia Pignatelli Panichi, punta a far conoscere le bellezze storico-artistiche della regione. Dopo una tappa al Santuario di Loreto e ad Offagna, la delegazione, composta da una trentina di appassionati e studiosi d’arte, si trasferirà nella giornata di venerdì ad Ascoli Piceno, per visitare la Pinacoteca, il Teatro Ventidio Basso e i principali monumenti e chiese del capoluogo. A far da guida sarà Stefano Papetti, storico dell’arte e direttore della Pinacoteca civica di Ascoli. Prevista anche una visita al Caffè Meletti, dove sarà offerta la colazione con degustazione di prodotti tipici delle Marche. Per la giornata di sabato, in programma anche la visita alle città di Offida, Ripatransone, Cupra Marittima e Fermo. Agli illustri ospiti, inoltre, verranno offerte cene nelle dimore storiche di Offagna, Cupra Marittima e Castel di Lama da parte dei rispettivi proprietari: Starrabba di Rolbiato, Grisostomi, Panichi Pignatelli. Il viaggio nelle Marche si concluderà domenica a Montefortino, nel Parco dei Sibillini, con la visita del Museo Duranti, dove sono custodite opere di grande valore artistico.
Promosso un anno fa su iniziativa degli assessorati regionali alla cultura ed al turismo in collaborazione con un gruppo di proprietari di dimore e di giardini storici, il progetto “Le Marche Segrete” si propone di valorizzare il turismo culturale di qualità mediante la promozione del patrimonio storico-artistico delle Marche, in particolare, di ville, castelli, palazzi, giardini ancora poco accessibili al pubblico. Aderiscono all’iniziativa una ventina di proprietari di dimore storiche, tra cui Villa Sgariglia a Grottammare, Palazzo Malaspina ad Ascoli Piceno, Villa Seghetti Panichi a Castel di Lama.
|