Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
28/04/2000

LA STORIA DEI PICENI IN DUE CD-ROM.

Dalla metà di aprile sono disponibili in circa 300 punti vendita, tra edicole e librerie delle Marche e dell’Abruzzo, due CD Rom sulla civiltà Picena. Si tratta di un’iniziativa legata alle manifestazioni sui Piceni, aperte con la Mostra di Francoforte, proseguite ad Ascoli Piceno e a Teramo e che si chiuderanno a Roma nell’autunno 2000. I Cd Rom, realizzati dalla ARS MEDIA di Fermo con il contributo degli assessorati regionali alla Cultura di Marche e Abruzzo, spaziano su diversi aspetti di questa importante civiltà sviluppatasi dal IX al IV secolo a.C. e, purtroppo, ancora poco conosciuta al grande pubblico. “La finalità di questi due prodotti multimediali - ha spiegato Gino Troli – è, infatti, quella divulgativa e educativa, con un taglio cioè che si avvicini ad un pubblico più vasto, attraverso un linguaggio non tecnicistico-accademico, ma accessibile a tutti e con una formula che guida alla scoperta di questo grande popolo, fornendo un’informazione completa sulla storia, le tradizioni, i costumi, le usanze. “ Il primo Cd Rom, che porta lo stesso titolo della mostra di Francoforte “Piceni, Popolo d’Europa” è stato curato dalle archeologhe Gaia Pignocchi e Nicoletta Frappicini e la supervisione scientifica di Luisa Franchi dell’Orto, curatrice delle mostre. L’intento è stato quello di colmare una lacuna nella bibliografia sui Piceni con un prodotto non per “addetti ai lavori”, ma adatto al grande pubblico. Il secondo compact disk si intitola “ Le storie del picchio. Un viaggio tra i Piceni” ed è stato pensato per un pubblico giovane, con un taglio quindi educativo, rivolto agli studenti di scuole elementari e superiori. Il Cd Rom è stato curato da Edvige Percossi della Soprintendenza Archeologica delle Marche e si propone di far conoscere, soprattutto ai giovani marchigiani ed abruzzesi, il mondo dei loro antichi avi del quale in genere conoscono poco, dal momento che i programmi scolastici non contemplano lo studio di questa civiltà e non vi sono strumenti didattici specifici. Il riferimento al “picchio”, animale totem dei Piceni, è legato alla leggenda di origine romana secondo la quale da “picus” deriverebbe il loro nome. L’uccello, sacro al dio Marte, avrebbe accompagnato un gruppo di giovani Sabini costretti ad emigrare verso un territorio straniero. Il picchio guidò la strada dei giovani e da quel momento Marte avrebbe preso “quelli del picchio”, cioè i Piceni, sotto la sua protezione. Il Cd Rom è stato progettato come un fumetto tridimensionale nel quale un nonno narra al proprio nipote la storia degli antichi splendori del popolo Piceno prima della sconfitta subita dai Romani e poi costretto all’esilio. Quest’ultimo Cd sarà distribuito negli Istituti scolastici e comunque, insieme al primo, potranno essere acquistati al prezzo di 29 mila lire, anche presso i “book shop” delle mostre in corso ad Ascoli e a Teramo. E possibile anche richiedere i CD direttamente all’editore al numero di telefono 0734 600548.