Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
05/07/2023

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, L’ASSESSORE AGUZZI HA INCONTRATO IL PRESIDENTE DI ANPAL SERVIZI, MASSIMO TEMUSSI

Questa mattina l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi ha ricevuto, nella sede regionale, il presidente di Anpal Servizi, Massimo Temussi. Un incontro cordiale, nel corso del quale, oltre a ribadire la proficua sinergia con Anpal servizi, sono stati condivisi obiettivi e priorità. “Collaborazione molto positiva – ha detto l’assessore – per continuare a migliorare le politiche attive del lavoro, potenziare i servizi per l’impiego, la formazione professionale e il raccordo tra scuola e impresa. Gli obiettivi restano quelli di salvaguardare l'occupazione delle Marche, contrastare i fenomeni di disoccupazione e di inattività giovanile e promuovere l’integrazione sociolavorativa delle fasce più fragili e vulnerabili”. Una collaborazione che prosegue con profitto e che ha visto il supporto di Anpal Servizi alla redazione del PAR GOL delle Marche la cui finalità, ha spiegato Aguzzi “è ridisegnare i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone, offrendo percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro e innalzando le competenze attraverso percorsi di riqualificazione o aggiornamento professionale”. Il programma, per cui l’assessore ha espresso soddisfazione, comprende un'offerta di servizi integrati basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati, con percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in collaborazione con gli altri servizi territoriali nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità. “Nel 2022, in accordo con il servizio formazione della Regione Marche, abbiamo collaborato alla redazione del PAR Duale – ha aggiunto Temussi - supportando la Regione nella definizione del numero dei corsi e degli apprendistati da attivare. È poi stata avviata un’attività di supporto e confronto con la Regione Marche sul documento di Programmazione Duale per il 2023 per fare proposte, in particolare, sull’alternanza scuola-lavoro e sull’alternanza simulata e rafforzata e completarne la stesura”. La Regione Marche è stata inoltre coadiuvata nelle elaborazioni di delibere per l’implementazione del Sistema Duale e dell’Apprendistato di I livello, oltre al supporto per la Mappatura dell’Offerta Formativa Regionale e nell’Analisi dei Fabbisogni Professionali Regionali, propedeutici per la costruzione dei nuovi bandi per l’Offerta Formativa IeFP. Costante sostegno anche nelle attività di orientamento a docenti e ragazzi, oltre a mantenere viva la relazione con le aziende interessate. “È in corso di definizione una Convenzione tra Regione Marche, USR, Camera di Commercio e AS per la sigla di un accordo che favorisca la diffusione dell’Apprendistato e per promuovere la cultura dell’apprendimento DUALE verso il sistema produttivo” è stato anticipato durante la visita istituzionale. Nel corso del 2023, in continuità con le annualità precedenti, è proseguita l’azione di supporto agli operatori dei Centri per l'Impiego delle Marche, nell'erogazione di servizi e misure di politica attiva del lavoro e di reinserimento lavorativo in favore dei lavoratori coinvolti negli interventi di ricollocazione di aziende in crisi.